Mauro Staccioli: Cementing a Legacy | Mauro Staccioli: Consolidare un’eredità artistica

Dal 19 Ottobre 2023 al 19 Gennaio 2024
Roma
Luogo: Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte
Indirizzo: Via Gregoriana 30
Orari: dal lunedì al venerdì ore 09.00-19.00 Visite guidate (con registrazione obbligatoria): Giovedì 19 ottobre, ore 16.00 https://events.biblhertz.it/event/87/ Venerdì 20 ottobre, ore 11.00 https://events.biblhertz.it/event/88/ Venerdì 20 ottobre, ore 14.30 https://events.biblhertz.it/event/89/
Curatori: Marica Antonucci
Sito ufficiale: http://www.biblhertz.it
Attraverso una selezione di materiali originali la mostra offre uno sguardo nuovo all’evoluzione creativa dell’artista e alla ricezione del suo lavoro durante gli anni ‘70 e ‘80. È stato durante questo periodo che l’artista volterrano ha sviluppato le sue “sculture-intervento” –costruzioni provvisorie di cemento e ferro collocate in luo- ghi pubblici e intese a stimolare una riflessione critica sull’ambiente circostante. La mostra rivisita una selezione di questi progetti effimeri presentando una varietà di mezzi. Una prima parte della mostra approfondisce la cono- scenza di tre tappe fondamentali della carriera di Staccioli: la mostra Sculture in Città tenutasi a Volterra nel 1972, il progetto per la Biennale di Venezia del 1978, e l’intervento eseguito per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1981. La seconda parte della mostra presenta una scultura originale e una selezione di maquettes che permet- tono ulteriori approfondimenti sul lavoro dello scultore. Alcune risorse digitali accompagneranno la mostra per arricchirne la visita, come una mappatura delle sculture di Staccioli nel mondo e un accesso diretto ai fondi digi- talizzati.
Per questo progetto incentrato sull’attività di Staccioli durante il periodo 1969–1988 sono stati digitaliz- zati 7423 unità archivistiche ed inventariate 158 opere, 152 eventi, 148 istituzioni, 86 luoghi, 43 parole chiave, 39 materiali plastici e pittorici usando vari identificatori del Getty Research Institute (AAT, ULAN) e della Bi- blioteca Nazionale Tedesca (GND).
Questo percorso espositivo mette in evidenza non solo il contributo originale di Staccioli alla pratica scultorea della seconda metà del novecento, ma anche il ruolo cruciale degli archivi per incoraggiare nuove conoscenze e promuovere nuovi spunti di ricerca. In particolare, la mostra sottolinea l’importanza degli archivi per la diffusione e l’approfondimento della comprensione delle pratiche artistiche, concepite per la temporaneità come le “sculture-intervento” di Staccioli. L’inaugurazione della mostra si terrà alla Bibliotheca Hertziana il 18 ottobre 2023 su invito personale. Seguiranno visite guidate con la curatrice prenotabili sul sito. Alla chiusura della mostra, i materiali esposti assieme all’archivio cartaceo dell’Archivio Mauro Staccioli e la sua collezione di maquettes verranno allestiti nel nuovo Museo-Archivio Mauro Staccioli all’interno dell’ex Oratorio del Crocifisso, parte del Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni