Meeting Architecture VIII. Wouter Vanstiphout: A Clockwork Jerusalem: Architecture, Politics, Riots and the belief in a better world
Meeting Architecture VIII. Wouter Vanstiphout: A Clockwork Jerusalem: Architecture, Politics, Riots and the belief in a better world
Dal 17 February 2015 al 17 February 2015
Roma
Luogo: The British School at Rome
Indirizzo: via Gramsci 61
Orari: 18-20
Curatori: Marina Engel
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3264939
Sito ufficiale: http://www.bsr.ac.uk
Martedì 17 febbraio 2015, alle ore 18, la British School at Rome presenta l'ottavo appuntamento del programma Meeting Architecture, a cura di Marina Engel, che vedrà protagonista lo storico dell'architettura Wouter Vanstiphout in una conferenza dal titolo A Clockwork Jerusalem: Architecture, Politics, Riots and the belief in a better world. Wouter Vanstiphout – fondatore del collettivo olandese di storici dell'architettura Crimson Architectural Historians – affronterà il rapporto tra architettura, creatività e politica. L'architettura (così come l'urbanistica, sua disciplina sorella) è essenzialmente politica: per secoli è stata impiegata per realizzare infrastrutture e per costruire le immagini ufficiali degli stati nazionali, è stata utilizzata come strumento per orientare i modelli comportamentali delle persone, ed è stata determinante nel creare le visioni di città e paesaggi futuri, indispensabili per mobilitare ampi investimenti statali e privati. L'architettura, tuttavia, ha delle difficoltà con questo tipo di responsabilità. Spesso la nega, ne rifiuta il confronto o, semplicemente, non riesce più a sostenerla. Questo aspetto emerge chiaramente nel dibattito sulla questione se l’architettura possa in qualche modo essere responsabile di agitazioni sociali, frustrazione civica e, a volte, delle violenze cui abbiamo assistito nei decenni scorsi in alcune città durante momenti di massiccia trasformazione progettuale urbana. La conferenza vuole riaffermare la dimensione politica della disciplina e chiedere con forza che l’architettura si assuma la responsabilità del suo ruolo politico. [Wouter Vanstiphout] BIOGRAFIA Wouter Vanstiphout è storico dell’architettura e socio fondatore dei Crimson Architectural Historians di Rotterdam. Vanstiphout è titolare della cattedra di Design & Politics presso la Facoltà di Architettura della Technical University di Delft nei Paesi Bassi. Con FAT, Vanstiphout e Crimson hanno curato il padiglione britannico alla Biennale di Architettura di Venezia del 2014. Attualmente sta lavorando a un libro, che uscirà nel 2015, sul rapporto tra architettura, politica urbana e agitazioni sociali. PROSSIMI APPUNTAMENTI Il programma proseguirà nel mese di maggio con altri due appuntamenti. Il primo vedrà protagonisti gli artisti Alfredo Pirri e Thomas Schütte che analizzeranno la relazione delle proprie ricerche con l'architettura attraverso una conversazione e una mostra-studio. Il secondo invece ospiterà Dante Ferretti, scenografo italiano per tre volte premio Oscar, che illustrerà in una conferenza l'impatto dell'architettura sul suo lavoro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology