MEMORANDUM 2012 - Festival di fotografia storica

MEMORANDUM 2012 - Festival di fotografia storica
MEMORANDUM 2012 - Festival di fotografia storica, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma
Dal 12 May 2012 al 15 June 2012
Roma
Luogo: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Indirizzo: via di San Michele 18
Orari: 10-18
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 06 58552220
E-Mail info: ic-cd@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.iccd.beniculturali.it
Apre a Roma dall’11 maggio la terza edizione di MEMORANDUM Festival di fotografia storica.
Inaugurato a marzo nelle sedi tradizionali di Torino e Biella dove è rimasto aperto al pubblico fino alla fine di aprile, dall’11 maggio fino al 15 giugno il Festival viene presentato a Roma nella sede dell’ICCD, nel Complesso di San Michele a Trastevere, e nel Museo Luigi Pigorini all’Eur. L’edizione romana è il risultato dell’accordo intervenuto tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Associazione Stilelibero con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: una collaborazione nata con il fine di valorizzare gli archivi fotografici e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la loro gestione.
L’obiettivo di MEMORANDUM è quello di radicarsi sempre più sul territorio nazionale, coinvolgendo un maggior numero di soggetti che operano sul fronte della conoscenza e della conservazione della fotografia storica.
Il Festival quest’anno espone 16 mostre fotografiche tratte da archivi pubblici e privati rappresentativi di diverse aree geografiche e contesti culturali; immagini capaci di restituire la storia di un luogo, di un periodo, di una comunità, lungo un arco di tempo che va dalla metà dell’Ottocento fino agli anni ’70 del Novecento. L’esposizione delle opere originali accanto alle riproduzioni contemporanee consente, inoltre, di comprendere l’evoluzione nel tempo delle tecniche di produzione e stampa delle immagini e delle conseguenti problematiche conservative.
MEMORANDUM è una manifestazione a diversi livelli di lettura; partendo dai contesti, intesi come binomio inscindibile tra gli archivi fotografici e i soggetti che li conservano, è un viaggio all’interno delle fotografie, tra gli “sguardi” che le hanno prodotte, i processi attraverso cui si sono accumulate, le motivazioni per le quali si conservano.
Inaugurato a marzo nelle sedi tradizionali di Torino e Biella dove è rimasto aperto al pubblico fino alla fine di aprile, dall’11 maggio fino al 15 giugno il Festival viene presentato a Roma nella sede dell’ICCD, nel Complesso di San Michele a Trastevere, e nel Museo Luigi Pigorini all’Eur. L’edizione romana è il risultato dell’accordo intervenuto tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Associazione Stilelibero con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: una collaborazione nata con il fine di valorizzare gli archivi fotografici e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la loro gestione.
L’obiettivo di MEMORANDUM è quello di radicarsi sempre più sul territorio nazionale, coinvolgendo un maggior numero di soggetti che operano sul fronte della conoscenza e della conservazione della fotografia storica.
Il Festival quest’anno espone 16 mostre fotografiche tratte da archivi pubblici e privati rappresentativi di diverse aree geografiche e contesti culturali; immagini capaci di restituire la storia di un luogo, di un periodo, di una comunità, lungo un arco di tempo che va dalla metà dell’Ottocento fino agli anni ’70 del Novecento. L’esposizione delle opere originali accanto alle riproduzioni contemporanee consente, inoltre, di comprendere l’evoluzione nel tempo delle tecniche di produzione e stampa delle immagini e delle conseguenti problematiche conservative.
MEMORANDUM è una manifestazione a diversi livelli di lettura; partendo dai contesti, intesi come binomio inscindibile tra gli archivi fotografici e i soggetti che li conservano, è un viaggio all’interno delle fotografie, tra gli “sguardi” che le hanno prodotte, i processi attraverso cui si sono accumulate, le motivazioni per le quali si conservano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso