Mercan Frohlich-Mutluay. Istanbul - In viaggio con me

Mercan Frohlich-Mutluay. Istanbul - In viaggio con me, Ufficio Cultura e Informazioni dell'Ambasciata di Turchia, Roma
Dal 12 Marzo 2014 al 21 Marzo 2014
Roma
Luogo: Ufficio Cultura e Informazioni dell'Ambasciata di Turchia
Indirizzo: piazza della Repubblica 55/56
Orari: lun-ven 9-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4871190
E-Mail info: turchia@turchia.it
Sito ufficiale: http://www.turchia.it/
Mercoledì 12 marzo, alle 18, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni della Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, si inaugurerà la mostra fotografica “Istanbul - In viaggio con me” di Mercan Fröhlich-Mutluay. La mostra, che resterà a disposizione del pubblico fino al 21 marzo 2014 negli orari di apertura degli uffici, è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia.
L’obiettivo della mostra della fotografa Mercan Fröhlich-Mutluay - nata a Kargi (Çorum) nel 1971 - è quello di coinvolgere il pubblico in un modo estremamente emozionale, accompagnandolo nella città di Istanbul in un percorso per immagini che suscitino sorpresa e curiosità. Mercan vuole che il pubblico sappia riconoscere nei suoi scatti la vera realtà di questa straordinaria città e per questo non ritocca le sue fotografie, vuole condividere le sue opere senza che venga fatto nessun tipo di cambiamento, lasciando lo scatto esattamente così come è stato colto.
Prima di cominciare un nuovo lavoro fotografico, Mercan sceglie il luogo. Se per esempio dice “oggi voglio andare a Sultanahmet” il lavoro comincia prima di arrivare nel quartiere storico della città, il tragitto è altrettanto importante. Durante lo spostamento utilizza la macchina fotografica per scatti improvvisi, senza nessuna pretesa coglie i volti delle persone e i posti così come sono. Le persone non sono manichini, la luce non viene modificata, anzi, l’atmosfera della città si coglie attraverso una leggerissima nebbia. La sua passione per la scienza, che l’ha portata a laurearsi in tale disciplina, le permette di percepire i singoli dettagli in modo particolare. Per Mercan non esiste un oggetto che sia più o meno importante, che abbia più o meno valore. Ciò che è importante è che quell’oggetto abbia guadagnato il suo interesse, per poter scattare la sua foto.
Mercan abita a Roma, vicino a San Pietro. Questo acuisce la sua sensibilità rispetto al trascorrere del tempo, al rapporto tra il singolo e l’infinito. Forse è per questo che nel suo viaggio ad Istanbul, ha deciso di fotografare le moschee e le persone che pregano. Per qualche giorno si è tenuta distante dalla vitale dinamicità della metropoli, per entrare all’interno dei luoghi di preghiera, cogliendo un attimo della totalità.
La perfezione e la bellezza di Istanbul è in tutto ciò che essa ci offre, senza illusioni, senza tradimenti. È bello accettare Istanbul per quella che è, poiché ognuno di noi riesce a cogliervi una traccia di sé, un riflesso del proprio essere. Come Mercan, che nelle sue immagini offre al pubblico un riflesso di sé e che permette ai più di ritrovare nei suoi scatti ciò che forse ci si dimentica troppo facilmente.
L’obiettivo della mostra della fotografa Mercan Fröhlich-Mutluay - nata a Kargi (Çorum) nel 1971 - è quello di coinvolgere il pubblico in un modo estremamente emozionale, accompagnandolo nella città di Istanbul in un percorso per immagini che suscitino sorpresa e curiosità. Mercan vuole che il pubblico sappia riconoscere nei suoi scatti la vera realtà di questa straordinaria città e per questo non ritocca le sue fotografie, vuole condividere le sue opere senza che venga fatto nessun tipo di cambiamento, lasciando lo scatto esattamente così come è stato colto.
Prima di cominciare un nuovo lavoro fotografico, Mercan sceglie il luogo. Se per esempio dice “oggi voglio andare a Sultanahmet” il lavoro comincia prima di arrivare nel quartiere storico della città, il tragitto è altrettanto importante. Durante lo spostamento utilizza la macchina fotografica per scatti improvvisi, senza nessuna pretesa coglie i volti delle persone e i posti così come sono. Le persone non sono manichini, la luce non viene modificata, anzi, l’atmosfera della città si coglie attraverso una leggerissima nebbia. La sua passione per la scienza, che l’ha portata a laurearsi in tale disciplina, le permette di percepire i singoli dettagli in modo particolare. Per Mercan non esiste un oggetto che sia più o meno importante, che abbia più o meno valore. Ciò che è importante è che quell’oggetto abbia guadagnato il suo interesse, per poter scattare la sua foto.
Mercan abita a Roma, vicino a San Pietro. Questo acuisce la sua sensibilità rispetto al trascorrere del tempo, al rapporto tra il singolo e l’infinito. Forse è per questo che nel suo viaggio ad Istanbul, ha deciso di fotografare le moschee e le persone che pregano. Per qualche giorno si è tenuta distante dalla vitale dinamicità della metropoli, per entrare all’interno dei luoghi di preghiera, cogliendo un attimo della totalità.
La perfezione e la bellezza di Istanbul è in tutto ciò che essa ci offre, senza illusioni, senza tradimenti. È bello accettare Istanbul per quella che è, poiché ognuno di noi riesce a cogliervi una traccia di sé, un riflesso del proprio essere. Come Mercan, che nelle sue immagini offre al pubblico un riflesso di sé e che permette ai più di ritrovare nei suoi scatti ciò che forse ci si dimentica troppo facilmente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni