Metropolis

Giorgio Cavalieri, Metropolis, Babylon Gallery, Roma
Dal 05 Aprile 2014 al 04 Maggio 2014
Roma
Luogo: Babylon Gallery - Modern and Contemporary Art
Indirizzo: via Ferdinando Palasciano 46
Orari: da martedì a sabato 16-19.30
Curatori: Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini, Luca Treggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800082682
E-Mail info: info@babylongallery.it
Sito ufficiale: http://www.babylongallery.it
Da sabato 5 aprile 2014 gli spazi della Babylon Gallery di Via Ferdinando Palasciano, a Roma (zona Monteverde), ospitano la mostra Metropolis.
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 4 maggio 2014) presenta dodici opere pittoriche, di diverse tecniche e formati, realizzate da Sandro Bini, Mauro Brinciotti, Giorgio Cavalieri, Paola Romano e Marco Tamburro sul tema della città.
Intesa nelle sue diverse accezioni, la metropoli viene interpretata con attenzione vedutistica (Sandro Bini, Giorgio Cavalieri) o riletta, nel solco del genere del paesaggio d’invenzione, con soluzioni che, a seconda del caso, si presentano come caotiche, deliranti quanto suggestive visioni dominate da un attualissimo senso di instabilità (Mauro Brinciotti, Marco Tamburro) o come spazi in cui la referenzialità dell’immagine, ridotta al minimo negli impasti pittorici, riemerge prepotentemente, inglobata nella ridondanza materica, con preziosi frammenti fotografici di una descrittività accattivante e identitaria (Paola Romano).
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 4 maggio 2014) presenta dodici opere pittoriche, di diverse tecniche e formati, realizzate da Sandro Bini, Mauro Brinciotti, Giorgio Cavalieri, Paola Romano e Marco Tamburro sul tema della città.
Intesa nelle sue diverse accezioni, la metropoli viene interpretata con attenzione vedutistica (Sandro Bini, Giorgio Cavalieri) o riletta, nel solco del genere del paesaggio d’invenzione, con soluzioni che, a seconda del caso, si presentano come caotiche, deliranti quanto suggestive visioni dominate da un attualissimo senso di instabilità (Mauro Brinciotti, Marco Tamburro) o come spazi in cui la referenzialità dell’immagine, ridotta al minimo negli impasti pittorici, riemerge prepotentemente, inglobata nella ridondanza materica, con preziosi frammenti fotografici di una descrittività accattivante e identitaria (Paola Romano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paola romano ·
marco tamburro ·
sandro bini ·
mauro brinciotti ·
giorgio cavalieri ·
babylon gallery modern and contemporary art ·
babylon gallery modern and contemporary art
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo