Musei aperti: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini

Musei aperti: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini
Dal 15 Dicembre 2020 al 09 Aprile 2021
Roma
Luogo: Pagina Facebook Musei Capitolini
Indirizzo: online
Orari: ore 18-18.30
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
I Musei Capitolini propongono una serie di appuntamenti in diretta sulla propria pagina Facebook, dedicati a diversi temi connessi alla mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”.
Con modalità nuove per i Musei Capitolini, è illustrata la storia della collezione Torlonia nel corso dei secoli ed è esplorato il significato della mostra anche in connessione con la scelta del Campidoglio quale sede espositiva. A conclusione di ogni diretta ci sarà spazio per il pubblico che potrà intervenire rivolgendo le proprie domande.
Il primo appuntamento, curato da Claudio Parisi Presicce, Direttore dei Musei Capitolini, è fissato per il 15 dicembre alle ore 18 e verterà sulla donazione sistina, l’atto con cui papa Sisto IV nel 1471 restituì al Popolo Romano un gruppo di bronzi antichi provenienti dal Laterano, sancendo così la nascita della collezione dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo. La data coincide con l’avvio dell’anno sistino, in cui si celebra la ricorrenza del 550° anno dall’atto di donazione. La nuova esposizione dei bronzi lateranensi nell'Esedra del Marco Aurelio costituisce, di fatto, l'ultima tappa del percorso di visita della mostra Torlonia che si snoda a ritroso attraverso quattrocento anni di storia.
Seguiranno, a cadenza per lo più settimanale, ulteriori 13 appuntamenti (dal 18 dicembre al 9 aprile 2021) ispirati all'articolazione della mostra stessa: approfondimenti sugli scavi Torlonia e sulle collezioni storiche, dal Settecento al Cinquecento, che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di Salvatore Settis e Carlo Gasparri, curatori della mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”.
Con modalità nuove per i Musei Capitolini, è illustrata la storia della collezione Torlonia nel corso dei secoli ed è esplorato il significato della mostra anche in connessione con la scelta del Campidoglio quale sede espositiva. A conclusione di ogni diretta ci sarà spazio per il pubblico che potrà intervenire rivolgendo le proprie domande.
Il primo appuntamento, curato da Claudio Parisi Presicce, Direttore dei Musei Capitolini, è fissato per il 15 dicembre alle ore 18 e verterà sulla donazione sistina, l’atto con cui papa Sisto IV nel 1471 restituì al Popolo Romano un gruppo di bronzi antichi provenienti dal Laterano, sancendo così la nascita della collezione dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo. La data coincide con l’avvio dell’anno sistino, in cui si celebra la ricorrenza del 550° anno dall’atto di donazione. La nuova esposizione dei bronzi lateranensi nell'Esedra del Marco Aurelio costituisce, di fatto, l'ultima tappa del percorso di visita della mostra Torlonia che si snoda a ritroso attraverso quattrocento anni di storia.
Seguiranno, a cadenza per lo più settimanale, ulteriori 13 appuntamenti (dal 18 dicembre al 9 aprile 2021) ispirati all'articolazione della mostra stessa: approfondimenti sugli scavi Torlonia e sulle collezioni storiche, dal Settecento al Cinquecento, che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di Salvatore Settis e Carlo Gasparri, curatori della mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo