My name is Francesca

Francesca Leoni, Memini, still da video
Dal 16 Marzo 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Curatori: Francesca Interlenghi
Sito ufficiale: http://www.mynameisfrancesca.com
3 donne. 3 storie di resilienza. 3 approcci vitalistici all’arte. Un’unione di intenti che vuole mettere in crisi l’oggettività di questo momento di crisi spostando l’attenzione dal luogo di cultura chiuso “per emergenza epidemiologica da COVID-19”, recita il decreto ministeriale, al luogo di cultura aperto alla proiezione e al senso dell’amplificazione. Una messa in questione dei fatti.
“My name is Francesca”, nella sua estemporanea e inedita versione on-line che inaugurerà il prossimo 16 marzo 2020 in risposta a questa strana ed epocale quarantena italiana, è la mostra che raccoglie nello spazio di una galleria virtuale i lavori di tre artiste contemporanee: Francesca Fini, Francesca Leoni e Francesca Lolli. Ed è curata da Francesca Interlenghi, autrice, curatrice indi- pendente e docente di Storia del Costume e della Moda da sempre interessata alla contaminazione dei linguaggi espressivi, che produrrà un testo di approfondimento a supporto del progetto.
Si tratta di tre artiste che hanno sviluppato negli anni dei linguaggi caratterizzati da una forte originalità individuale, da una ricerca personale febbrile e vorace, muovendosi però nel comune campo delle arti cosiddette time-based, ovvero essenzialmente la performance art e la video arte.
Il titolo gioca ironicamente proprio sul concetto di nomen omen, ovvero sul tentativo surrealistico di suggerire un legame fatale tra il nome e la damnatio artistica delle tre protagoniste. Perché proprio la performance art e la video arte? Si può trovare una connessione ideale tra una generazione, quella ampia che negli anni ’70 e ’80 ha chiamato le figlie Francesca, e la diffusione capillare, soprattutto tra le donne artiste, delle arti time-based, ovvero quelle forme espressive che utilizzano e manipolano il tempo, a differenza di quelle senza tempo come scultura e pittura?
Possiamo distillare tutto questo in una saporita metafora generazionale del nostro Paese?
La mostra si concentrerà proprio sulla natura ibrida dei lavori delle tre artiste che saranno fruibili in una galleria virtuale suddivisa in 5 stanze tematiche (Femmineo - Identità - Archetipi - Grande Madre - Inediti) popolate e animate da video-installazioni, testi, suoni ed azioni performative in live streaming.
Per tutto il tempo della durata della mostra lo spettatore avrà libero accesso alla galleria e potrà immergersi in un percorso variegato e articolato che si presenterà come un dialogo serratissimo tra le diverse tematiche care alle artiste: il delicato equilibrio tra pubblico e privato, tra uomo e donna, tra eterno ed effimero (Francesca Leoni), il conflitto di genere e la questione politica dell’arte (Francesca Lolli), la tecnologia come arma femminile, la distorsione della bellezza e il cyborg (Francesca Fini).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo