Nicola Paccagnella. Umane Tracce

© Nicola Paccagnella
Dal 25 Febbraio 2022 al 11 Marzo 2022
Roma
Luogo: Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Indirizzo: Via Biagio Pallai 12
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00 / dalle 16,00 alle 19,30; sabato su appuntamento
Curatori: Luisa Briganti e Enzo Cortini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@csfadams.it
Sito ufficiale: http://www.csfadams.it
Fotografare è affidare la memoria all’eternità. Nicola Paccagnella ha fotografato qualcosa un attimo prima che cessasse di esistere. Tutto quello che vedete non c’è più. Da tempo la fabbrica di lavorazione del malto aveva cessato le sue operazioni e la sua originaria funzione. Abbattuto. Distrutto. Sparito. Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, emergono tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. Dagli anni ’80, le regole di mercato e della produzione l’avevano via via svuotata del suo significato e della sua utilità e nel corso degli anni dell’abbandono è diventata il precario rifugio di molti. Ora chi ne ha preso in carico la responsabilità ha avviato un processo di riqualificazione complessiva e per l’edificio non c’è stata altra strada che la demolizione. Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, sono però spuntate tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. In spazi vuoti che si sono riempiti, l’evidenza della presenza umana viene gradualmente a svelarsi in un percorso visuale in costante equilibrio tra contenuto emotivo e forza evocativa
Li definiamo “invisibili”, quasi a voler giustificare la nostra indifferenza; li identifichiamo come “clandestini”, affermando la nostra autorità; li immaginiamo “invasori”, invocando un potere che ci difenda. Sono tracce di esistenza, che ci portano a fare i conti con il nostro dilagante egoismo e ci invitano a riflettere e ritrovare il nostro essere Umani. Queste fotografie catturano lo spirito, tutti gli spiriti di uomini sconosciuti di ieri e di oggi. E perfino la forza delle cose, attorno a quelle persone. Raccontano per flash intrisi di forma affascinante, una forma che si è dissolta in polvere con la demolizione. Di quelle vite – quella produttiva e quella di catacomba per viventi – restano solo queste immagini. Il non c’è più, grazie ad esse, c’è ancora.
La mostra è accompagnata dal volume Umane Tracce (Ediz. Crowdbooks)
Nicola Paccagnella (1976-2020) nasce fotograficamente nel 2010, durante una intensa passeggiata solitaria a New York. Viaggiatore instancabile, si è mosso nell’ambito della fotografia di strada e d’architetture, focalizzando il suo interesse sugli elementi essenziali che compongono il paesaggio urbano, in cui la presenza umana è evocata più che mostrata. Ha partecipato a mostre fotografiche collettive a New York, Budapest, Cracovia, Genova e Trieste. Per lavoro e poi per ricerca personale, il rilievo e lo studio della riqualificazione urbana nel 2018, lo portano a realizzare il suo progetto più noto “Umane Tracce”, edito in un libro Crowdbooks e in mostra, con una personale, al 15th Photofestival Milano, I° classificato alla XVI edizione Premio Città di Terni “G.L.C. Byron” 2020.
Nel 2021 è stato tra gli autori della IX edizione di Castelnuovo fotografia
Vernissage venerdì 25 febbraio 2022 ore 18,30
Li definiamo “invisibili”, quasi a voler giustificare la nostra indifferenza; li identifichiamo come “clandestini”, affermando la nostra autorità; li immaginiamo “invasori”, invocando un potere che ci difenda. Sono tracce di esistenza, che ci portano a fare i conti con il nostro dilagante egoismo e ci invitano a riflettere e ritrovare il nostro essere Umani. Queste fotografie catturano lo spirito, tutti gli spiriti di uomini sconosciuti di ieri e di oggi. E perfino la forza delle cose, attorno a quelle persone. Raccontano per flash intrisi di forma affascinante, una forma che si è dissolta in polvere con la demolizione. Di quelle vite – quella produttiva e quella di catacomba per viventi – restano solo queste immagini. Il non c’è più, grazie ad esse, c’è ancora.
La mostra è accompagnata dal volume Umane Tracce (Ediz. Crowdbooks)
Nicola Paccagnella (1976-2020) nasce fotograficamente nel 2010, durante una intensa passeggiata solitaria a New York. Viaggiatore instancabile, si è mosso nell’ambito della fotografia di strada e d’architetture, focalizzando il suo interesse sugli elementi essenziali che compongono il paesaggio urbano, in cui la presenza umana è evocata più che mostrata. Ha partecipato a mostre fotografiche collettive a New York, Budapest, Cracovia, Genova e Trieste. Per lavoro e poi per ricerca personale, il rilievo e lo studio della riqualificazione urbana nel 2018, lo portano a realizzare il suo progetto più noto “Umane Tracce”, edito in un libro Crowdbooks e in mostra, con una personale, al 15th Photofestival Milano, I° classificato alla XVI edizione Premio Città di Terni “G.L.C. Byron” 2020.
Nel 2021 è stato tra gli autori della IX edizione di Castelnuovo fotografia
Vernissage venerdì 25 febbraio 2022 ore 18,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre