Olivier Roller. Immagine di Potere

Olivier Roller, Jean Bernard, 38X57
Dal 15 June 2016 al 17 July 2016
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Indirizzo: via di Sant'Apollinare 8
Curatori: Guillaume Maitre, Paulo Pérez Mouriz
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma
Sito ufficiale: http://institutfrancais-italia.com/it
Claudia Schiffer e Giulio Cesare, Jeanne Moreau e Luigi XIV, l’imperatore Augusto e l’alto ufficiale delle forze armate francesi Jean Bernard. Tutti nello stesso spazio e nello stesso momento.
È “Immagine di Potere”, la prima retrospettiva in Italia di Olivier Roller, a cura di Guillaume Maitre e Paulo Pérez Mouriz e presentata nell’ambito de “La Francia in scena”, la stagione artistica dell’Institut français realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati - fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.
Dal 16 giugno al 17 luglio a Roma, il Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps ospita 18 opere del fotografo francese esperto di ritrattistica contemporanea che si appresta a entrare nell’olimpo dei grandi protagonisti della fotografia mondiale (è recentissima l’acquisizione di ben 17 opere di Roller da parte della Maison Européenne de la Photographie!) Una panoramica che sintetizza i 2 grandi filoni di ricerca di Roller: da un lato i ritratti dei potenti del mondo di oggi, protagonisti della politica, dei media e della finanza internazionale; dall’altro, la ricerca sulla scultura classica che si traduce in ritratti di statue romane. Una ricerca nata da una commissione del Louvre di Parigi e proseguita attraverso le collezioni di alcuni fra i più importanti musei al mondo come il British Museum, il Museo Archeologico di Siviglia e quello di Napoli, lo Chateau de Versailles, i Musei Capitolini e, adesso, anche il Museo Nazionale Romano. Immagine di immagine. Vertiginosa mise en abyme che rapisce lo spettatore per trascinarlo nei meandri del Potere.
“Immagine di Potere” presenta un progetto espositivo site specific che mette dunque in relazione la fotografia contemporanea e l’arte classica, stabilendo un dialogo fra gli scatti di Roller e le sculture di divinità e imperatori romani della collezione di Palazzo Altemps. Un dialogo che ha esiti sempre diversi: a volte produce cortocircuiti di senso - come nel caso della fotografia del volto della statua di Augusto, simbolo di pace, esposta di fronte alla statua di Ares, dio della guerra; altre, riverberi infiniti, quando il primo piano del busto di Plutone, ad esempio, diventa specchio contemporaneo dello stesso busto posizionato di fronte.
Realismo estremo e radicalità dello sguardo sono tratti distintivi della poetica di Roller. Ma è soprattutto la luce il segno attraverso il quale l’artista francese fa esplodere tutte le sfumature del potere umano: la maestosità e la sua capacità di sedurre ma anche l’evanescenza e la caducità.
“Non cerco una luce che illumini ma che vesta, come se uscisse dalla pelle della persona piuttosto che posarsi su di lei” dice Roller.
Volti che fluttuano in un tempo che non è più lineare ma circolare, una dimensione in cui forza e autorità si trasformano in un attimo in decadenza e rovina. Ad emergere però, è sempre il lato umano del personaggio ritratto perché è nella dimensione intima che si può comprendere e osservare la reale natura del potere.
In un’epoca segnata dall’egemonia culturale del “selfie” – pratica “socialmediatica” che decreta la morte definitiva dello sguardo moderno – ristabilire al centro dell’attenzione il concetto di ritratto è un atto di resistenza culturale.
Olivier Roller (Francia, 1971) vive e lavora a Parigi. Invitato dal Louvre a fotografare le sculture più prestigiose della Roma antica, ha creato un modo nuovo e dal taglio decisamente contemporaneo di rivelarne l’importanza. La sua ricerca ha fatto sì che gli si aprissero le porte dei più importanti musei del mondo quali il Musée du Louvre, i Musei Capitolini – Centrale Montemartini, il Museo Archeologico di Napoli, il Museo Arquelógico de Sevilla ed ora il Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps. Divenuto ben presto uno dei fotografi più apprezzati del sofisticato contesto parigino, le sue opere arricchiscono svariate collezioni private e fanno parte delle collezioni permanenti del Museo d’Arte Contemporanea della Ville de Lyon e della Maison Européenne de la Photographie.
Opening: mercoledì 15 giugno ore 19
Alla presenza dell’artista, dei curatori della mostra e dei curatori del Museo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari