Pedro Cano. Viaggio a Matera

Pedro Cano. Viaggio a Matera, Spazio Ducrot, Roma
Dal 11 Dicembre 2013 al 11 Dicembre 2013
Roma
Luogo: Spazio Ducrot
Indirizzo: via D’Ascanio 8/9
Orari: dalle 18
Telefono per informazioni: +39 06 60513013
E-Mail info: eventi@viaggidellelefante
Sito ufficiale: http://www.fundacionpedrocano.es
Si terrà mercoledì 11 dicembre alle ore 18, presso lo Spazio Ducrot a Roma, l'incontro con il maestro Pedro Cano, guida d'eccezione per “Matera”, la personale dell'artista spagnolo composta da 45 acquerelli, due dei quali di grandi dimensioni, raffiguranti affascinanti scorci della città dei Sassi. L'evento segue l' inaugurazione della mostra, avvenuta il 14 novembre, sempre presso lo Spazio Ducrot, che ha avuto ampio successo di pubblico e critica. E' questa l'ultima tappa del percorso iniziato a settembre proprio a Matera, dove il Maestro ha esposto le opere nel prestigioso Palazzo Lanfranchi e tenuto un seminario di pittura ad acqua nel quale venticinque allievi italiani e spagnoli si sono cimentati in sessioni quotidiane en plein air, a stretto contatto con la comunità materana. Iniziative, queste, in collaborazione con Viaggi dell’Elefante, a cura dello storico dell’arte Fiorella Fiore, e patrocinate e condivise dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comune di Matera e dal Comitato Matera 2019, a sostegno della candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura 2019. Risale al 1970 il primo incontro, folgorante, dell’artista con la città di Matera, con le sue pietre, le chiese, il maestro Guerricchio; ma anche con le contraddizioni di una città caratterizzata da tanta bellezza, ancora legata all’antica vita contadina. Un tessuto di sapori, arte, tesori preziosi che ha legato fortemente Pedro Cano alla città dei Sassi, definita dall’artista «un serbatoio di sorprese, un luogo in cui la natura e lo sforzo umano si sono uniti per creare un’opera unica al mondo». Un legame che si è trasformato in un omaggio, da parte dell’artista spagnolo, alla città candidata a Capitale della cultura 2019. Dalle opere in mostra è stato tratto un prezioso catalogo in vendita nelle principali librerie della città di Matera, ed attualmente disponibile presso lo Spazio Ducrot.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo