Pensieri in attesa di un pensatore - Incontro

Opera di Ettore Spalletti
Dal 23 February 2022 al 23 February 2022
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
E-Mail info: gan-amc.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Mercoledì 23 febbraio alle ore 17.30 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea organizza un incontro in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana in occasione della mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, a cura di Eric del Chassey. In una conversazione aperta, la psicoanalista Gabriella De Intinis e la storica dell’arte Daniela Lancioni dialogheranno attorno alle riflessioni che partono dall’incontro con la figura di Spalletti, per allargare poi il campo di discussione su altri elementi che nascono da nuovi punti d’osservazione, come quello della psicoanalisi.
Vi è un tipo di attenzione che è ricettiva, paziente, passiva, in attesa dell’avvento di ciò che non è conosciuto, di una luce vera. Sono pensieri e visioni che sono oggetto di ricerca da parte di un pensatore, un pittore, un artista, uno scrittore, uno psicoanalista. È un’attenzione rivolta ad una idea nuova, ad una luce nuova, ad un azzurro nuovo.
L’opera di Ettore Spalletti invita ad un impatto estetico con la luce e con il colore. La superficie polverosa di una qualità quasi sensoriale delle sue sculture evoca un tocco delicato, una carezza, ma anche qualcosa di intoccabile o, diversamente, la possibilità di lasciare un’impronta. Emerge una trama sottostante una stratificazione di colore, un chiarore.
Osservando l’opera di Spalletti, vediamo anche come questa sia contemporaneamente costituita e decentrata da se stessa, mentre sembra muoversi come se si volesse liberare dalla parete. L’esperienza del bambino nella relazione con la madre genera una forma di tensione dialettica necessaria per la creazione del soggetto nello spazio tra madre e bambino. Analogamente, l’analista a volte funziona come estensione, altre volte come specchio riflettente del paziente, un riflesso di sé nell'altro, che apre ad un incontro e ad una trasformazione di sé nell'incontro con l’altro.
L’artista trascende il dato concreto, il punto di partenza, di movimento quale memoria e sensazione e lo trasforma in essenze vibranti e luminescenti.
Vi è un tipo di attenzione che è ricettiva, paziente, passiva, in attesa dell’avvento di ciò che non è conosciuto, di una luce vera. Sono pensieri e visioni che sono oggetto di ricerca da parte di un pensatore, un pittore, un artista, uno scrittore, uno psicoanalista. È un’attenzione rivolta ad una idea nuova, ad una luce nuova, ad un azzurro nuovo.
L’opera di Ettore Spalletti invita ad un impatto estetico con la luce e con il colore. La superficie polverosa di una qualità quasi sensoriale delle sue sculture evoca un tocco delicato, una carezza, ma anche qualcosa di intoccabile o, diversamente, la possibilità di lasciare un’impronta. Emerge una trama sottostante una stratificazione di colore, un chiarore.
Osservando l’opera di Spalletti, vediamo anche come questa sia contemporaneamente costituita e decentrata da se stessa, mentre sembra muoversi come se si volesse liberare dalla parete. L’esperienza del bambino nella relazione con la madre genera una forma di tensione dialettica necessaria per la creazione del soggetto nello spazio tra madre e bambino. Analogamente, l’analista a volte funziona come estensione, altre volte come specchio riflettente del paziente, un riflesso di sé nell'altro, che apre ad un incontro e ad una trasformazione di sé nell'incontro con l’altro.
L’artista trascende il dato concreto, il punto di partenza, di movimento quale memoria e sensazione e lo trasforma in essenze vibranti e luminescenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo