Personale di Chung Eun Mo
Opera di Chung Eun Mo
Dal 18 December 2020 al 31 January 2021
Roma
Luogo: Galleria Alessandra Bonomo
Indirizzo: Via del Gesù 62
Telefono per informazioni: +39 06 69925858
E-Mail info: mail@bonomogallery.com
Sito ufficiale: http://www.bonomogallery.com
La Galleria Alessandra Bonomo è lieta di presentare la personale dell'artista coreana Chung Eun Mo. Saranno presenti 14 tele, tra cui lavori del 2020, realizzati nel suo nuovo studio a Milano.
La pittura di Chung Eun Mo entra in dialogo con la storia dell’arte, la pittura e l'architettura di varie civilizzazioni. Le interessano la distribuzione planare dei colori, il loro rapporto e le tensioni istituite da quadrati, rettangoli e forme curve. L'artista parte dalla sagoma e dalle dimensioni della tela per preordinare e bilanciare gli elementi che andranno a coesistere all'interno del quadro. I limiti dell'immagine diventano così "margini attivi" e linee-matrici d'origine spaziale.
L'artista coreana concepisce una struttura compositiva ambivalente: gioca sull'equilibrio tra un sistema combinato di piani e la tridimensionalità delle forme geometriche che tendono ad un movimento spaziale, a premere fuori dal confine, non solo del dipinto ma della parete stessa.
Il colore è applicato in modo che l’osservatore possa riconoscere e percepirne la qualità tattile.
Fra i lavori in mostra, si contraddistinguono diversi formati realizzati ad olio su tele di lino: quadrangolare, rettangolare, a mezzo cerchio. Le tre "lunette” possono rimandare ai frontoni delle chiese, tramite gli incastri geometrici e le forme globulari sospese al loro interno.
Le tele rettangolari spingono su una maggiore dinamicità: l'occhio si trova dinanzi ad aperture e impedimenti, rapito in ambienti poliedrici e mobili.
Helmut Friedel, direttore del Lenbachhaus, scrive che il tocco finale dato dalla scelta dei colori di Chung Eun Mo ricorda la tecnica parietale romana dell'encausto.
Inoltre, la critica d’arte Ángela González ha così definito le opere di Chung Eun Mo:
“In qualche modo, le tele di Chung, che evocano immediatamente costruzioni abitabili, hanno allo stesso tempo qualcosa di certe più semplici strutture che costituiscono i mobili d’arredamento.
Di conseguenza, proprio come Erik Satie sognava “una musica dell’arredamento”, forse Chung l’ha svelata in modo inaspettato e intrigante. Sebbene vi sia anche una punta di humor in entrambi i casi, ciò che è presente è soprattutto la solenne proclamazione secondo cui l’arte possieda un compito ineludibile, urgentissimo e imperativo: quello di rendere abitabile il mondo.”
La galleria sarà aperta solo su appuntamento, dal 17 dicembre fino alla fine dell’anno e riaprirà al pubblico dal 7 gennaio 2021.
Chung Eun-Mo, è un’artista coreana che vive e lavora fra l’Umbria e Milano. Nata a Seoul, si è trasferita a New York nel 1964 dove ha studiato presso il Pratt Institute e ottenuto un master in Fine Arts. Nel 1987 si trasferisce in Europa e vive principalmente in Italia, a Roma, in Toscana e in Umbria.
Nel 2009 si stabilisce a Torre Orsina, piccolo borgo umbro sulle colline vicino Terni.
Dal 2019 lavora nel suo nuovo studio di Milano.
La sua è una pittura molto rigorosa che si ispira ai modi astratto-geometrici che hanno visto l’esplosione del Suprematismo russo, al modo di Malevic, di El Lissitzky e altri.
Anche a pittori come Josef Albers e altri del Bauhaus, che impiegavano gli elementi matematici e le armonie cromatiche e la luce cangiante sulle forme geometriche.
Ha esposto a New York, Roma, Monaco, Dublino e Seoul. Significativo il suo intervento site-specific ad IMMA Irish Museum of Modern Art di Dublino nel 2003. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private. Le sue mostre più recenti risalgono al 2018 presso Villa Flor, S-Chanf, Engadina e al 2017 alla mostra “1+1+1” ad ASSAB ONE, Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology