Peter Uhlmann. Art is Love and Life

Peter Uhlmann. Art is Love and Life, Spazio Cerere, Roma
Dal 21 Marzo 2013 al 04 Aprile 2013
Roma
Luogo: Spazio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 3
Orari: da martedì a venerdì 15.30-19.30 o su appuntamento
Curatori: Lucrezia De Domizio Durini, Massimo Riposati
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 44703912
E-Mail info: info@spaziocerere.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocerere.it
La Mostra Evento PETER UHLMANN. Art is Love and Life del poeta, fotografo, artista Peter Uhlmann, a cura di Lucrezia De Domizio Durini e Massimo Riposati, unisce un insieme di lavori che attraverso le “parole mute” delle sue poesie, le gigantografie fotografiche ed i sinuosi disegni racconta l’iter di una intera esistenza di artista, di uomo sensibile fuori dalle metodologie dei vari sistemi quotidiani. Un vissuto continuo e costante quello di Uhlmann sin dagli anni della sua giovinezza, rivolto ad esplorare quella zona spirituale dell’uomo e della sua amata Madre Natura che coinvolge tutti gli uomini della Terra. Un racconto che dona identità e armonia, saggezza e consapevolezza. Il libro omonimo di Lucrezia De Domizio Durini, con l’introduzione di Massimo Riposati e il saggio della Storica dell’Arte Pilar Parcerisas, rappresenta una esauriente visione della vita, del pensiero e dell’opera di Peter Uhlmann (Edizioni Carte Segrete, Roma. Ediz. ital/ted/ingl/franc- pagg. 240).
La Poesia è per Peter Uhlmann un messaggio d’amore dove le esperienze intime e concrete della intera sua vita, attraverso la creatività dell’artista, si trasformano in immagini oniriche di particolari ingigantiti dal sogno, mentre segnali delicatamente tracciati su fogli bianchi sono le intime espressioni di ricordi lontani, vivificati da un pensiero forte e dal vigore del disegno.
L’Evento di Roma è significativo per l’Intercomunicazione delle diverse discipline, a partire dal Concerto per piano del Maestro MARCO RAPATTONI dalla composizione inedita For Peter Uhlmann. Life and Love, alla Performance di danza Love and Life di Nathalie Brauld e Gerardo Dicrola, alla Voce dell’attrice Gaia Riposati insieme al suono delle parole mute di Olivier de Champris, Aldo Roda, Filippo Rolla, Maurizio Ruzzi, Andrea Valcarda, Duilio Zugno, ad integrarsi nella totalità dell’Arte creando una complessa armonica scenografia concettuale densa di ricordi e di emozioni forti.
L’artista poeta Peter Uhlmann, con la regale Mostra Evento Peter Uhlman. Art is Love and Life, attraverso l’osmosi degli archetipi e dei nuovi linguaggi dell’Arte, ancora una volta, sente la necessità di ricordarci la solidale collaborazione e il rispetto dei Valori fondamentali della Natura e dell’Uomo. Un messaggio per un miglioramento del senso comune.
La Poesia è per Peter Uhlmann un messaggio d’amore dove le esperienze intime e concrete della intera sua vita, attraverso la creatività dell’artista, si trasformano in immagini oniriche di particolari ingigantiti dal sogno, mentre segnali delicatamente tracciati su fogli bianchi sono le intime espressioni di ricordi lontani, vivificati da un pensiero forte e dal vigore del disegno.
L’Evento di Roma è significativo per l’Intercomunicazione delle diverse discipline, a partire dal Concerto per piano del Maestro MARCO RAPATTONI dalla composizione inedita For Peter Uhlmann. Life and Love, alla Performance di danza Love and Life di Nathalie Brauld e Gerardo Dicrola, alla Voce dell’attrice Gaia Riposati insieme al suono delle parole mute di Olivier de Champris, Aldo Roda, Filippo Rolla, Maurizio Ruzzi, Andrea Valcarda, Duilio Zugno, ad integrarsi nella totalità dell’Arte creando una complessa armonica scenografia concettuale densa di ricordi e di emozioni forti.
L’artista poeta Peter Uhlmann, con la regale Mostra Evento Peter Uhlman. Art is Love and Life, attraverso l’osmosi degli archetipi e dei nuovi linguaggi dell’Arte, ancora una volta, sente la necessità di ricordarci la solidale collaborazione e il rispetto dei Valori fondamentali della Natura e dell’Uomo. Un messaggio per un miglioramento del senso comune.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro