Pietro Ruffo. Non dirmi che hai paura - Conferenza

Pietro Ruffo. Non dirmi che hai paura
Dal 29 Maggio 2017 al 29 Maggio 2017
Roma
Luogo: Teatro dell’Istituto “Piaget – Diaz”
Indirizzo: via Diana 35
Orari: 10:00 -13:00
Curatori: Marcello Smarrelli
Enti promotori:
- Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del MIBACT
E-Mail info: fpastificiocerere@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it/
Lunedì 29 maggio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Teatro dell’Istituto “Piaget – Diaz”, si terrà la conferenza Non dirmi che hai paura, tappa conclusiva dell’omonimo progetto, ideato da Pietro Ruffo con la partecipazione di Ottavio Celestino, a cura di Marcello Smarrelli.
La conferenza intende offrire uno spunto di riflessione sul tema della migrazione, della sua storia e dei suoi effetti in ambito sociale da diversi punti di vista. Partendo da una visione globale del fenomeno, si arriverà al racconto di storie specifiche legate ad esperienze dirette sul territorio attraverso gli interventi di: Valentina Aquilino, coordinatrice del centro CivicoZero; Ottavio Celestino, fotografo; Mariacarla Indice, referente campagne Amnesty International Circoscrizione Lazio; Sabika Shah Povia, giornalista; Pietro Ruffo, artista.
Nel mese di marzo il progetto ha coinvolto 25 studenti della classe 3° PS dell’Istituto “Piaget - Diaz” - nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro - e un nucleo di ragazzi del centro di accoglienza per minori stranieri CivicoZero in tre giornate di workshop presso il Pastificio Cerere con l’artista Pietro Ruffo e il fotografo Ottavio Celestino durante le quali è stata realizzata un’opera d'arte collettiva. Questo momento di scambio e integrazione ha dimostrato quanto sia importante investire sulla formazione, sulle possibilità di incontro e di relazione per trasmettere ai giovani una conoscenza adeguata dei fenomeni migratori ed evitare il rischio di chiusure pregiudiziali.
L’incontro conclusivo sarà anche l'occasione per inaugurare l'opera donata alla scuola e raccontare l'esperienza vissuta attraverso le voci dei protagonisti e la visione di un video-documentario sul progetto. Non dirmi che hai paura è organizzato dalla Fondazione Pastificio Cerere, promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del MIBACT e realizzato in collaborazione con l’ Istituto di Istruzione Superiore Statale “Piaget - Diaz” di Roma, il centro CivicoZero e Amnesty International.
L'iniziativa risponde all'invito rivolto dalla DG AAP al Comitato delle Fondazioni Italiane di arte contemporanea a realizzare progetti legati ai temi della riqualificazione culturale delle periferie, della partecipazione e relazione tra giovani e arte contemporanea. Fondazione Pastificio Cerere, Fondazione Giuliani, Nomas Foundation, Fondazione VOLUME! mettono in rete le loro attività e, nel segno di un progetto comune denominato La democrazia delle moltitudini, promuovono azioni di intervento nelle scuole e di riflessione sulla trasformazione del tessuto metropolitano.
Non dirmi che hai paura rientra nel programma Curare l’educazione, attraverso il quale la Fondazione Pastificio Cerere da molti anni propone una serie di attività educative, basate sull’apprendimento esperienziale e lo scambio di conoscenze, dimostrando quanto l’arte svolga un ruolo fondamentale per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.
PROGRAMMA
Introduzione
10.00 - Saluti di Alessandro Pellegrini, Dirigente scolastico dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale “Piaget - Diaz”
10.15 - Introduzione a Non dirmi che hai paura, al programma della conferenza, presentazione dei relatori: Marcello Smarrelli, direttore artistico Fondazione Pastificio Cerere e curatore del progetto
Prima parte: interventi
10.30 - Mariacarla Indice, referente campagne Amnesty International Circoscrizione Lazio: I Welcome. Come affrontare la crisi globale dei rifugiati
11.00 - Sabika Shah Povia, giornalista: Le 5 cose più importanti che ho imparato da un rifugiato
11.30 - Valentina Aquilino, coordinatrice del Centro Civico Zero: CivicoZero e i Minori Stranieri Non Accompagnati
11.45 – 12.00 – Break
Seconda parte: racconti
12.00: Non dirmi che hai paura: l'artista Pietro Ruffo e il fotografo Ottavio Celestino raccontano le giornate di workshop presso il Pastificio Cerere
12.20: Testimonianze dei ragazzi coinvolti nel progetto
12.30: Visione del video-documentario e inaugurazione dell'opera Non dirmi che hai paura (2017)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty