Play, Create

Pix2 Bob Dylan, 2013, ceramica e vetrofusione, 100 x 100 cm
Dal 01 Giugno 2013 al 01 Luglio 2013
Roma
Luogo: Le Artigiane
Indirizzo: via di Torre Argentina 72
Orari: 10-19.30
Curatori: Bruna Pietropaoli, Livia Carchella
Enti promotori:
- Le Artigiane
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 92956825
E-Mail info: artificiolab@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artificiolab.com
Dopo la sua fondazione ad opera di Cristiano e Maura Perricone, lo studio Artificiolab inizia il suo percorso artistico mettendo subito in luce la vocazione multidisciplinare, affrontando con la medesima cura emotiva progetti che vanno dall’arte applicata al design autoprodotto, dall’installazione multimediale alla videoarte, dalla scultura alla fineart. Nel 2011 vince la quinta edizione della residenza artistica De Industria con l’opera “l’origine delle macerie”. (La quale mette in scena la polis contemporanea con un groviglio di tessere di mosaici primigeni e rovine post-umane; la città continua, infinita, contaminata, multiculturale, atemporale è il luogo da cui sì può iniziare quel cambiamento che l’arte, e con lei l’uomo, richiede.) Play, Create vuole essere una finestra sulla più recente produzione dello studio ArtificioLab nel campo dell’arte decorativa e dell’ handmade , presentando opere eseguite con tecniche della nostra tradizione artistica come la ceramica o il mosaico, ma utilizzate per esprimere attraverso la personalizzazione, la modularità e la partecipazione attiva del pubblico nell’atto creativo la nuova idea progettuale meglio riassunta dal termine meta-design. Le curatrici dell’evento Bruna Pietropaoli e Livia Carchella hanno selezionato tra le diverse serie prodotte dallo studio le opere più rappresentative di questo concetto, lasciando percepire il legame profondo che si instaura tra il committente e l’artista proprio nella fucina del laboratorio. Con le composizioni modulari PIX2 ecco prendere forma diverse figure, ecco stagliarsi da texture concrete lampi di luce che dipingono volti e grafiche dalle infinite sfumature cangianti. E’ facile così in un gioco di richiami ed echi della memoria lasciarsi sorprendere da suggestioni di colori e suoni che suggeriscono l’uso del pixel come unità di misura ideale per le proprie visioni. Con le ceramiche MOOD la modularità invece è affidata ai ritmi e ai chiaroscuri volumetrici, che grazie all’impiego degli smalti colorati si traducono con energia dirompente in emozioni danzanti. Le piccole sculture in ceramica MYTH invece riconducono nel gesto estemporaneo e nella sintesi della forma lo stesso rapporto di unicità, che attraverso i miti si rafforza descrivendo quello che è stato e continua ad essere il percorso del pensiero umano. I bassorilievi in piastre MAPS in grado di interporsi col suo segno tra memoria del viaggio e la proiezione del sogno, sfuggendo alla definizione univoca del luogo rappresentato, dove la meta non si palesa e l’origine diviene l’unico possibile. Con i mosaici volumetrici GAME lo studio affronta inequivocabilmente il tema del gioco, main theme della mostra. La virtuosa costruzione geometrica mai accidentale e la fattura raffinatissima non si interpongono con l’essenza ludica del bozzetto. Infine la serie di mosaici TAPE nati dallo studio fenomenologico dell’arte generativa e nei quali si propongono campiture e texture organizzate in codici, un chiaro riferimento all’immaginario elettronico e digitale indissolubilmente entrato nell’arte come nella vita quale elemento fondamentale per lo stimolo creativo. Durante l’evento inaugurale la musicista Emanuela Cianfrocca eseguirà al sax brani e improvvisazioni su Bob Dylan e Pink Floyd, traendo spunto dalle due opere PIX2 esposte, che omaggiano la storia di questi artisti proponendo sintesi grafiche di alcune tra le più note album covers.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni