Poesia del pensiero. Lo spazio ritrovato - Principi di realtà: relatività e immaginazione

Dal 03 Ottobre 2017 al 03 Ottobre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-19.30
Curatori: Luca Archibugi e Giorgio Patrizi in collaborazione con Chiara Iuliucci
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti; per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Tre appuntamenti in cui si alternano poesie e saggi, interventi critici e riflessioni, a partire dalle opere esposte nella piazza del MAXXI.
Filosofi e scrittori, studiosi e poeti analizzano i linguaggi creativi del XX secolo e della contemporaneità Il rapporto fra letteratura, arti visive e pensiero è in continua mutazione e crescita. Nel secondo incontro del ciclo vengono messi a fuoco alcuni aspetti significativi della definizione e discussione dei rapporti tra parola e immagine e delle relative teorizzazioni: dalla nascita della cultura moderna a una contemporaneità in cui l’intreccio tra i diversi codici espressivi e rappresentativi è diventato ulteriormente complesso e problematico.
A partire dall’installazione Winter Moon, di Ugo Rondinone si colgono spunti per una riflessione sul rapporto tra reale e artificiale-e sulle modalità di relazione dialettica tra questi piani.
Intervengono
Enrico Testa professore di Storia della Lingua Italiana presso l’Università degli Studi di Genova
Andrea Cortellessa critico e professore di Letteratura Italiana contemporanea presso l’Università di Roma Tre
Giorgio Patrizi professore di Letteratura Italiana presso l’Università del Molise
Introducono
Luca Archibugi e Giorgio Patrizi curatori del ciclo
Presentazione e lettura di testi a cura di Veronica Zucchi:
Il portamento (1912) di Umberto Boccioni
Boccioni (1972) di Giorgio Caproni
Testi tratti da Attributi dell’arte odierna (1970) di Emilio Villa
Martedì 3 ottobre 2017 h 18:00 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo