Progetti all'opera. Studi scenici, installazioni e costumi degli studenti del POLI.Design di Milano e della Sapienza di Roma-Facoltà di Architettura

Progetti all'opera. Studi scenici, installazioni e costumi degli studenti del POLI.Design di Milano e della Sapienza di Roma-Facoltà di Architettura
Dal 16 Aprile 2014 al 15 Giugno 2014
Roma
Luogo: Casa dei Teatri
Indirizzo: largo 3 giugno 1849
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Claudia Cigala, Lisa Lentini
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608 / 06 45460693
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.casadeiteatri.culturaroma.it/
Dal 16 aprile al 15 giugno 2014,le sale della Casa dei Teatri di Villa Pamphilj diventano un contenitore simbolico ed originale di idee e di materiali pensati ed elaborati dagli studenti del corso di Design per il Teatro del POLI.design di Milano, coordinato dal Prof. Christian Silva, e del corso di Scenografia della Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, tenuto dal Prof. Massimo Zammerini.
Con un approccio originale e innovativo al mondo teatrale, ciascun allievo ha dato vita, grazie alla propria ricerca personale nell’universo dell’opera lirica e la propria sensibilità artistica, all’interpretazione del carattere di un personaggio, realizzandone il costume o progettando lo spazio per una messa in scena, a partire dallo studio del testo, del libretto e delle configurazioni architettoniche di teatri celebri, quali la Scala e l’Opera di Roma.
La mostra è a cura di Lisa Lentini e Claudia Cigala ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
All’inaugurazione, mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 16, insieme alle curatrici Claudia Cigala e Lisa Lentini, intervengono:
Luca Aversano, docente di Storia del melodramma, corso di laurea DAMS, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Christian Silva, coordinatore del corso in Design, Scenografie e Costumi del POLI.design
Massimo Zammerini, docente di Progettazione e di Scenografia alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma
Con un approccio originale e innovativo al mondo teatrale, ciascun allievo ha dato vita, grazie alla propria ricerca personale nell’universo dell’opera lirica e la propria sensibilità artistica, all’interpretazione del carattere di un personaggio, realizzandone il costume o progettando lo spazio per una messa in scena, a partire dallo studio del testo, del libretto e delle configurazioni architettoniche di teatri celebri, quali la Scala e l’Opera di Roma.
La mostra è a cura di Lisa Lentini e Claudia Cigala ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
All’inaugurazione, mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 16, insieme alle curatrici Claudia Cigala e Lisa Lentini, intervengono:
Luca Aversano, docente di Storia del melodramma, corso di laurea DAMS, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Christian Silva, coordinatore del corso in Design, Scenografie e Costumi del POLI.design
Massimo Zammerini, docente di Progettazione e di Scenografia alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo