Realities in the making

Realities in the making, Rossocinabro, Roma
Dal 21 Dicembre 2020 al 10 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Rossocinabro
Indirizzo: Via Raffaele Cadorna 28
Orari: da lunedì a venerdì 11:00-18:00 e su appuntamento
Curatori: Cristina Madini
Telefono per informazioni: +39 06 60658125
E-Mail info: rossocinabro.gallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.rossocinabro.com
Rossocinabro con la mostra “Realities in the Making” presenta le più recenti novità di 38 artisti internazionali.
Molte sono le differenze culturali nelle opere di questi artisti, ma dall'apertura della Giornata del Contemporaneo per tutto il 2021, il filo conduttore sarà l'identità plurale.
Alcune opere offrono uno scorcio di un incontro tra la vita materiale ordinaria e tutto ciò che sta dietro: sogni, visioni, fantasie e immagini inconsce. Sono intervallati da frammenti della realtà mediata di schermi e fotografie.
Altri scelgono motivi contrastanti enfatizzando la distinzione tra realtà e finzione, oscurità e luce, razionalità e irrazionalità, restrizione e libertà, tra esterno e interno. Tuttavia, questa dualità in queste opere non è tesa o conflittuale. Le connessioni tra i poli opposti sono instabili, fluide e cambiano naturalmente continuamente.
Alcuni artisti rappresentano anche un mondo sfaccettato e instabile in colori spesso quasi monocromatici. Gli oggetti sono frammentari, apparentemente incompiuti, le loro forme si dissolvono come a confermare che l'autenticità della realtà visibile è una mera illusione.
Pertanto, i soggetti di questa mostra non sono integrali ma frammentati e contengono tutte queste realtà in divenire. Questo è probabilmente il motivo per cui in alcuni dipinti, foto o sculture spesso non si vede una figura umana completa, ma le sue parti (volti, mani) o i loro sostituti (dettagli di abbigliamento, accessori). Le allusioni all'autoritratto testimoniano un approccio personale ed emotivo al lavoro. Gli artisti litigano con la tradizione del genere ritratto e autoritratto prendendo le distanze dalla necessità di rappresentare l'individualità del ritratto. Parlano in segni, metafore visive e simboli che fungono da catalizzatori di emozioni.
La mostra non offre una narrazione chiara e coerente, ma piuttosto fornisce impulsi che provocano le esperienze dello spettatore ed evocano ricordi.
Questa mostra è caratterizzata da intensità emotiva, suggestione psicologica e invita lo spettatore alla scoperta di sé.
Artisti in evidenza: Janice Alamanou, Cecilia Álvarez, Alessandro Angeletti, Annabelle Art Gallery, Brian Avadka Colez, Ivana Bachová, Heike Baltruweit, Nicola Barth, Lord Nicolaus Dinter, Onno Dröge, Noemi Galavotti, Connie García Sainz,Evaldas Gulbinas, Michael Jiliak, Robert Kalin, Monika Blanka Katterwe, Alan Lacke Cairo, Rosana Largo Rodríguez, Fiona Livingstone, Christina Mitterhuber, Amanda Narain, Eve Neeracher, Roanne O’Donnell, Britta Ortiz, Ann Palmer, Marika Pentikäinen, Gerhard Petzl, Ludwika Pilat, Sal Ponce Enrile, Rebz, Belle Roth, Greta Schnall, Taka & Megu, Nancy van Wichelen, Stéphane Vereecken, Andre Visser, Marja-Riitta Vuorela, Renate West
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rossocinabro ·
janice alamanou ·
alessandro angeletti ·
brian avadka colez ·
onno dr ge ·
annabelle art gallery ·
michael jiliak ·
noemi galavotti ·
cecilia lvarez ·
ivana bachov ·
nicola barth ·
heike baltruweit ·
lord nicolaus dinter ·
robert kalin ·
connie garc a sainz ·
evaldas gulbinas ·
monika blanka katterwe
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo