Regina Aquarum 2022

Piazza Tevere, Roma, aerial view © Alex MacLean
Dal 17 Settembre 2022 al 24 Settembre 2022
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Dipartimento Attività Culturali
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura
E-Mail info: reginaaquarum@tevereterno.org
Regina Aquarum è il progetto triennale ideato dall’Associazione TEVERETERNO, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Tevereterno, partendo dall’esperienza acquisita in più di 10 anni di valorizzazione di Piazza Tevere – il tratto del fiume da Ponte Sisto a Ponte Mazzini – propone REGINA AQUARUM per la sua terza e ultima edizione, ampliando l’esperienza maturata nel Municipio I di Roma a nuovi ambiti urbani, spingendosi al Parco dell’Aniene, nei Municipi II e III e al Parco Tevere Sud Magliana, nel Municipio XI. Il progetto vuole favorire la relazione tra centro storico e aree urbane semicentrali e periferiche, attraverso azioni integrate e volte alla fruizione dei parchi tiberini, intesi come luoghi privilegiati di coesione sociale e spazi di espressione interculturale e multietnicità.
La proposta prevede una serie di attività lungo il corso del fiume che generano un affascinante flusso metaforico. In particolare, con il progetto REGINA AQUARUM l’Associazione TEVERETERNO, insieme al nuovo Presidente Arch. Rosario Pavia, vuole continuare a sensibilizzare le comunità locali e i cittadini sul significato dell’opera artistica “Triumphs and Laments” di William Kentridge. La valorizzazione del Tevere, attraverso la realizzazione di eventi culturali e artistici incentrati sul rapporto tra spazio pubblico e arte site-specific, appartiene alla missione di TEVERETERNO fin dalla sua costituzione. A questa si aggiunge il progetto di scoperta e fruizione del Tevere con l’organizzazione di passeggiate naturalistiche accompagnate da eventi musicali.
Il prossimo appuntamento, dal titolo “OLTRE TRIUMPHS AND LAMENTS”, è previsto per Sabato 17 Settembre 2022 a partire dalle ore 15. Grazie alla guida degli architetti Carlo Gasparrini e Rosario Pavia, di Jan Gadeyne docente alla Temple University of Rome e di Rosalia Vittorini, docente all’Università di Roma Tor Vergata, si svolgerà una passeggiata culturale che partendo da Porta San Pancrazio, farà tappa alla Fontana dell’Acqua Paola, a Via di Porta San Pancrazio, alla chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (via Garibaldi) e culminerà a Piazza Tevere, sulla banchina in riva destra del fiume. Al termine del percorso si potrà ammirare una riproduzione dell'opera Witnesses dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves, curata da Sonia D’Alto, appositamente creata per Tevereterno e vincitrice della call for projects “Oltre triumphs and laments” indetta dall’Associazione in collaborazione con La Quadriennale di Roma. L’opera Witnesses riflette sulla memoria, gli sviluppi storici di migrazioni e spostamenti di elementi botanici a partire da temi quali l’ecologia, la storia locale ed ambientale di Roma, inserendosi nel dibattito internazionale del post colonialismo e di processi umani che coinvolgono storia e ecologia. Seguirà un concerto del musicista del Burkina Faso Ibrahim Drabo. Drabo, residente in Italia da diversi anni, è una voce nota a livello internazionale, che attraverso l’uso di strumenti quali il n’goni e il balafon porta al grande pubblico le sonorità del suo paese. Questi strumenti musicali e i brani che comporranno la performance hanno per tradizione una valenza cerimoniale e di cura comunitaria.
Tevereterno, partendo dall’esperienza acquisita in più di 10 anni di valorizzazione di Piazza Tevere – il tratto del fiume da Ponte Sisto a Ponte Mazzini – propone REGINA AQUARUM per la sua terza e ultima edizione, ampliando l’esperienza maturata nel Municipio I di Roma a nuovi ambiti urbani, spingendosi al Parco dell’Aniene, nei Municipi II e III e al Parco Tevere Sud Magliana, nel Municipio XI. Il progetto vuole favorire la relazione tra centro storico e aree urbane semicentrali e periferiche, attraverso azioni integrate e volte alla fruizione dei parchi tiberini, intesi come luoghi privilegiati di coesione sociale e spazi di espressione interculturale e multietnicità.
La proposta prevede una serie di attività lungo il corso del fiume che generano un affascinante flusso metaforico. In particolare, con il progetto REGINA AQUARUM l’Associazione TEVERETERNO, insieme al nuovo Presidente Arch. Rosario Pavia, vuole continuare a sensibilizzare le comunità locali e i cittadini sul significato dell’opera artistica “Triumphs and Laments” di William Kentridge. La valorizzazione del Tevere, attraverso la realizzazione di eventi culturali e artistici incentrati sul rapporto tra spazio pubblico e arte site-specific, appartiene alla missione di TEVERETERNO fin dalla sua costituzione. A questa si aggiunge il progetto di scoperta e fruizione del Tevere con l’organizzazione di passeggiate naturalistiche accompagnate da eventi musicali.
Il prossimo appuntamento, dal titolo “OLTRE TRIUMPHS AND LAMENTS”, è previsto per Sabato 17 Settembre 2022 a partire dalle ore 15. Grazie alla guida degli architetti Carlo Gasparrini e Rosario Pavia, di Jan Gadeyne docente alla Temple University of Rome e di Rosalia Vittorini, docente all’Università di Roma Tor Vergata, si svolgerà una passeggiata culturale che partendo da Porta San Pancrazio, farà tappa alla Fontana dell’Acqua Paola, a Via di Porta San Pancrazio, alla chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (via Garibaldi) e culminerà a Piazza Tevere, sulla banchina in riva destra del fiume. Al termine del percorso si potrà ammirare una riproduzione dell'opera Witnesses dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves, curata da Sonia D’Alto, appositamente creata per Tevereterno e vincitrice della call for projects “Oltre triumphs and laments” indetta dall’Associazione in collaborazione con La Quadriennale di Roma. L’opera Witnesses riflette sulla memoria, gli sviluppi storici di migrazioni e spostamenti di elementi botanici a partire da temi quali l’ecologia, la storia locale ed ambientale di Roma, inserendosi nel dibattito internazionale del post colonialismo e di processi umani che coinvolgono storia e ecologia. Seguirà un concerto del musicista del Burkina Faso Ibrahim Drabo. Drabo, residente in Italia da diversi anni, è una voce nota a livello internazionale, che attraverso l’uso di strumenti quali il n’goni e il balafon porta al grande pubblico le sonorità del suo paese. Questi strumenti musicali e i brani che comporranno la performance hanno per tradizione una valenza cerimoniale e di cura comunitaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro