Roma Anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’Arte Nazionale 1931 - 1935 - 1939

Roma Anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’Arte Nazionale 1931 - 1935 - 1939
Dal 24 Marzo 2016 al 30 Ottobre 2016
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Francesco Crispi 24
Orari: da martedì a domenica 10 - 18.30
Curatori: Galleria d’Arte Moderna
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- In collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma e Istituto Luce-Cinecittà
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto € 6.50; residenti € 6.50 / € 5.50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
La mostra espone una selezione di opere della Galleria d’Arte Moderna acquistate dal Governatorato di Roma alle prime edizioni delle Quadriennali d’Arte Nazionale (1931-1935-1939), importanti manifestazioni volte a rappresentare l’arte italiana contemporanea nelle sue diverse tendenze. In quegli anni la collezione capitolina si arricchì di acquisizioni di eccezionale importanza ancor oggi pregio della raccolta. L’esposizione comprende documenti storici, immagini e filmati provenienti dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e dall’Istituto Luce-Cinecittà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole