ROMA ROSA

Giorgio Ortona, Roma rosa, 2012
Giorgio Ortona, Roma rosa, 2012, olio su tela, 60 x 80 cm (particolare)
Dal 18 Aprile 2012 al 19 Maggio 2012
Roma
Luogo: First Gallery
Indirizzo: via Margutta 14
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Valerio Magrelli
Telefono per informazioni: +39 06 3230673
E-Mail info: info@firstgallery.it
Sito ufficiale: http://www.firstgallery.it
Dopo aver partecipato alla 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia invitato da Antonio Lopez
Garcia (il più grande pittore realista vivente), e a distanza di quasi due anni dall’esposizione “I corpi
Le nature morte Le costruzioni” (novembre-dicembre 2011), Giorgio Ortona torna a calcare la
scena artistica romana con una mostra personale presso la First Gallery, curata da Valerio
Magrelli, dal titolo “ROMA ROSA”.
Il ritorno nella sua città d’adozione (Ortona nasce a Tripoli nel 1960) segna un elemento di
continuità con la sua ricerca stilistica, orientata ormai da diversi anni soprattutto allo studio e
all’attenta osservazione del contesto urbano.
Le sue vedute romane, che si contraddistinguono per una ricerca analitica che denota sin dal
primo sguardo la sua formazione d’architetto, sono caratterizzate da paesaggi urbani nei quali la
precisione geometrica e strutturale coesiste all’unisono con la voluta incompiutezza cromatica.
Non sono i luoghi monumentali o quelli maggiormente noti della città ad interessarlo, ma tutto quel
tessuto urbano privo di una qualsiasi velleità estetica; luoghi anonimi, caratterizzati negli anni da
speculazioni edilizie che spesso li hanno resi totalmente impersonali. La scelta di utilizzare uno
sguardo dall’alto, espediente ereditato dal maestro spagnolo Lopez Garcia, accentua
maggiormente la sensazione di trovarci di fronte ad un paesaggio in continua evoluzione, dove i
grandi condomini, intervallati soltanto da piccole e grandi strade, dominano incontrastati la scena.
Con i suoi lavori Giorgio Ortona ci accompagna alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti,
indirizzando lo spettatore in un insolito “tour” che spazia tra le più storiche abitazioni del quartiere
Umbertino, a quelle più popolari dell’Appio Latino, del Casilino, di Monte Mario, del Tiburtino, fino
ad arrivare alla campagna romana ed i suoi cantieri, ormai scenario incontrastato delle nuove
speculazioni edilizie. In esposizione anche figure e nature morte.
Dal testo di Valerio Magrelli:
...“Io me ne intendo, di periferie”, mi ha spiegato Giorgio. In tal modo mi ha introdotto al suo
segreto, e quasi inconfessabile, amore per le palazzine di Roma, tanto universalmente deprecate,
eppure, insiste, molto più belle delle loro omologhe di Palermo, Napoli o Torino. Hanno al massimo
sette piani, forse per non superare l’altezza di San Pietro (il cupolone torna a infestare il nostro
discorso), e una grazia, una grazia… Davanti alle sue tele, c’è da credergli, persuasi da
un’alchimia cromatica che giunge dolcemente a trasfigurare il reale...
Garcia (il più grande pittore realista vivente), e a distanza di quasi due anni dall’esposizione “I corpi
Le nature morte Le costruzioni” (novembre-dicembre 2011), Giorgio Ortona torna a calcare la
scena artistica romana con una mostra personale presso la First Gallery, curata da Valerio
Magrelli, dal titolo “ROMA ROSA”.
Il ritorno nella sua città d’adozione (Ortona nasce a Tripoli nel 1960) segna un elemento di
continuità con la sua ricerca stilistica, orientata ormai da diversi anni soprattutto allo studio e
all’attenta osservazione del contesto urbano.
Le sue vedute romane, che si contraddistinguono per una ricerca analitica che denota sin dal
primo sguardo la sua formazione d’architetto, sono caratterizzate da paesaggi urbani nei quali la
precisione geometrica e strutturale coesiste all’unisono con la voluta incompiutezza cromatica.
Non sono i luoghi monumentali o quelli maggiormente noti della città ad interessarlo, ma tutto quel
tessuto urbano privo di una qualsiasi velleità estetica; luoghi anonimi, caratterizzati negli anni da
speculazioni edilizie che spesso li hanno resi totalmente impersonali. La scelta di utilizzare uno
sguardo dall’alto, espediente ereditato dal maestro spagnolo Lopez Garcia, accentua
maggiormente la sensazione di trovarci di fronte ad un paesaggio in continua evoluzione, dove i
grandi condomini, intervallati soltanto da piccole e grandi strade, dominano incontrastati la scena.
Con i suoi lavori Giorgio Ortona ci accompagna alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti,
indirizzando lo spettatore in un insolito “tour” che spazia tra le più storiche abitazioni del quartiere
Umbertino, a quelle più popolari dell’Appio Latino, del Casilino, di Monte Mario, del Tiburtino, fino
ad arrivare alla campagna romana ed i suoi cantieri, ormai scenario incontrastato delle nuove
speculazioni edilizie. In esposizione anche figure e nature morte.
Dal testo di Valerio Magrelli:
...“Io me ne intendo, di periferie”, mi ha spiegato Giorgio. In tal modo mi ha introdotto al suo
segreto, e quasi inconfessabile, amore per le palazzine di Roma, tanto universalmente deprecate,
eppure, insiste, molto più belle delle loro omologhe di Palermo, Napoli o Torino. Hanno al massimo
sette piani, forse per non superare l’altezza di San Pietro (il cupolone torna a infestare il nostro
discorso), e una grazia, una grazia… Davanti alle sue tele, c’è da credergli, persuasi da
un’alchimia cromatica che giunge dolcemente a trasfigurare il reale...
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo