Romania. Minoranze Legali/Riti Urbani
Ciprian Muresan, I’m Protesting Against Myself, (with Gianna Carbunariu)
Dal 21 November 2015 al 5 December 2015
Roma
Luogo: Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza Di Porta San Giovanni 10
Orari: da martedì a sabato 16.30-19.30
Curatori: Marius Tanasescu
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7008691
E-Mail info: salauno@salauno.com
Sito ufficiale: http://www.salauno.com/
Videozoom è un’iniziativa “in progress” che intende mostrare la video arte contemporanea in diverse realtà territoriali. Il progetto Videozoom:Romania, promosso dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sostenuto dall’Accademia di Romania a Roma, dall’Istituto l’Istituto Culturale di Romania, dall’Associazione Italia-Romania a Roma e prodotto dall’Associazione Culturale Sala 1, sarà presentato il 20 Novembre al Museo di Roma in Trastevere e proseguirà fino al 5 Dicembre 2015 negli spazi espositivi di Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea.
Il problema delle minoranze urbane ha condotto allo sviluppo dei concetti di centralità e di minoritaria differenza, allo stesso tempo facilitando la crescita di nuove componenti nelle dinamiche metropoli dell’era globale.
Gli artisti rappresentano questo tipo di minoranza. Quello rumeno, di Bucarest più precisamente, è un caso speciale dove le idee di temporalità urbana, antropologia reciproca, solidarietà civica, responsabilità personali, spostamenti culturali si mescolano in un modo particolare.
Com’è vista la Romania dai stranieri? Quali nuove opportunità si manifesteranno dall’intreccio delle nostre culture? Cosa arriverà dai modelli culturali e concettuali non occidentali?
Opere di Vlad Basalici, Simion Cernica, Arantxa Etcheverria, Mihai Iepure Gorski, Ion Grigorescu, Mihaela Kavdanska, Adi Matei, Ciprian Muresan, Anca Munteanu Rimnic, Larisa Sitar & Michele Bressan, Gabriel Stoian.
Il problema delle minoranze urbane ha condotto allo sviluppo dei concetti di centralità e di minoritaria differenza, allo stesso tempo facilitando la crescita di nuove componenti nelle dinamiche metropoli dell’era globale.
Gli artisti rappresentano questo tipo di minoranza. Quello rumeno, di Bucarest più precisamente, è un caso speciale dove le idee di temporalità urbana, antropologia reciproca, solidarietà civica, responsabilità personali, spostamenti culturali si mescolano in un modo particolare.
Com’è vista la Romania dai stranieri? Quali nuove opportunità si manifesteranno dall’intreccio delle nostre culture? Cosa arriverà dai modelli culturali e concettuali non occidentali?
Opere di Vlad Basalici, Simion Cernica, Arantxa Etcheverria, Mihai Iepure Gorski, Ion Grigorescu, Mihaela Kavdanska, Adi Matei, Ciprian Muresan, Anca Munteanu Rimnic, Larisa Sitar & Michele Bressan, Gabriel Stoian.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ion grigorescu
·
michele bressan
·
larisa sitar
·
vlad basalici
·
simion cernica
·
arantxa etcheverria
·
mihai iepure gorski
·
mihaela kavdanska
·
adi matei
·
anca munteanu rimnic
·
ciprian muresan
·
gabriel stoian
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology