Sam3. Monumental
Sam3. Monumental, Wunderkammern, Roma
Dal 4 October 2014 al 8 November 2014
Roma
Luogo: Wunderkammern
Indirizzo: via Gabrio Serbelloni 124
Orari: da mercoledì a sabato 17-20
Curatori: Giuseppe Ottavianelli
Enti promotori:
- Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia
- Municipio Roma 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45435662
E-Mail info: wunderkammern@wunderkammern.net
Sito ufficiale: http://www.wunderkammern.net
Wunderkammern è lieta di presentare Monumental, la prima mostra personale in Italia dell’artista spagnolo Sam3.
Sam3 (Elche, Spagna, 1980) vive e lavora tra Murcia e Madrid. La pubblicazione Arte Español Contemporaneo 1992 – 2013 (La Fábrica, 2013) lo inserisce tra i più importanti artisti di arte contemporanea spagnoli. I suoi interventi nello spazio pubblico, grandi sagome nere antropomorfe, sono visibili in tutto il mondo. Le “ombre” di Sam3, come le chiama lo stesso autore, riflettono sulla condizione umana: in bilico tra raffinata poesia e tagliente ironia, queste figure si connotano di significati alternativi, spesso anche molto provocatori e sovversivi.
La mostra Monumental fa parte del nuovo progetto artistico di Wunderkammern, Limitless, che porterà in galleria cinque tra i più importanti artisti della scena internazionale dell'Urban Art: Sam3 (Spagna), L’Atlas (Francia), Sten&Lex (Italia), Alexey Luka (Russia) e 2501 (Italia). Il progetto esplora il concetto di limite nelle sue possibili forme e manifestazioni. Le figure di Sam3 ambiscono ad oltrepassare il limite della vita umana e la sua condizione transitoria. Le sagome antropomorfe rappresentano lo sforzo dell'individuo per raggiungere una gloria monumentale, situata in un tempo eterno e senza confini. Questa illusione viene poi interrotta nel momento in cui le figure si lasciano guidare soltanto dalle loro emozioni, che le conducono verso obiettivi di corto respiro, conflitti autodistruttivi, comportamenti eccessivamente autoritari. Affrontano quello che è il limite ultimo dell'esistenza.
Sam3 fa uso di una grande varietà di tecniche artistiche, dalla scultura al murales, sperimentando con i video e le animazioni. Per Monumental l'artista presenterà una serie di nuove opere d'arte, sia in ceramica, utilizzando il bianco e il nero come colori, che a grafite e ad inchiostro su carta e tela. Prima dell’inaugurazione della mostra, realizzerà un intervento nello spazio pubblico a Roma.
Sam3 (Elche, Spagna, 1980) vive e lavora tra Murcia e Madrid. La pubblicazione Arte Español Contemporaneo 1992 – 2013 (La Fábrica, 2013) lo inserisce tra i più importanti artisti di arte contemporanea spagnoli. I suoi interventi nello spazio pubblico, grandi sagome nere antropomorfe, sono visibili in tutto il mondo. Le “ombre” di Sam3, come le chiama lo stesso autore, riflettono sulla condizione umana: in bilico tra raffinata poesia e tagliente ironia, queste figure si connotano di significati alternativi, spesso anche molto provocatori e sovversivi.
La mostra Monumental fa parte del nuovo progetto artistico di Wunderkammern, Limitless, che porterà in galleria cinque tra i più importanti artisti della scena internazionale dell'Urban Art: Sam3 (Spagna), L’Atlas (Francia), Sten&Lex (Italia), Alexey Luka (Russia) e 2501 (Italia). Il progetto esplora il concetto di limite nelle sue possibili forme e manifestazioni. Le figure di Sam3 ambiscono ad oltrepassare il limite della vita umana e la sua condizione transitoria. Le sagome antropomorfe rappresentano lo sforzo dell'individuo per raggiungere una gloria monumentale, situata in un tempo eterno e senza confini. Questa illusione viene poi interrotta nel momento in cui le figure si lasciano guidare soltanto dalle loro emozioni, che le conducono verso obiettivi di corto respiro, conflitti autodistruttivi, comportamenti eccessivamente autoritari. Affrontano quello che è il limite ultimo dell'esistenza.
Sam3 fa uso di una grande varietà di tecniche artistiche, dalla scultura al murales, sperimentando con i video e le animazioni. Per Monumental l'artista presenterà una serie di nuove opere d'arte, sia in ceramica, utilizzando il bianco e il nero come colori, che a grafite e ad inchiostro su carta e tela. Prima dell’inaugurazione della mostra, realizzerà un intervento nello spazio pubblico a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo