Scultura oltre le mura
Scultura oltre le mura, Museo delle Mura, Roma
Dal 21 December 2013 al 16 March 2014
Roma
Luogo: Museo delle Mura
Indirizzo: via di Porta San Sebastiano 18
Orari: da martedì a domenica 9-14
Curatori: Ludovico Pratesi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Giacomo Guidi Arte Contemporanea
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 06 70475284
E-Mail info: museomura@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.museodellemuraroma.it
La mostra collettiva Scultura oltre le Mura, curata da Ludovico Pratesi, riunisce le opere di sette artisti italiani - Vittorio Corsini, Daniela De Lorenzo, Eugenio Giliberti, Carlo Guaita, Nunzio, Alfredo Pirri, Marco Tirelli - per riflettere sulle diverse espressioni della scultura contemporanea degli ultimi decenni in relazione con lo spazio architettonico, inteso sia in senso fisico ma soprattutto storico e simbolico, all’interno del Museo delle Mura, ospitato nell’antica Porta San Sebastiano. Quest’ultima fu realizzata nel Medioevo all’interno della cinta delle Mura Aureliane e ebbe nell’età moderna due momenti d’interesse eccezionale: nel 1536, fu infatti adornata da Antonio da Sangallo per accogliere il corteo trionfale di Carlo V, invitato a Roma dal papa Paolo III Farnese e nel 1571 accolse il condottiero Marcantonio Colonna, dopo la sua vittoria nella Battaglia di Lepanto.
Le opere, collocate nelle due sale circolari al secondo piano in corrispondenza delle torri e nella sala rettangolare che permette il passaggio fra le torri, costruiscono un itinerario che presenta tipologie di sculture, mettendo a confronto linguaggi, materiali, forme e stilemi dissimili. Si comincia con opere di carattere più espressivo, caratterizzate da elementi di forte impatto, per proseguire con lavori di carattere rigoroso e minimale, per indicare la capacità della scultura contemporanea di abbandonare la pesantezza di materiali tradizionali per indicare invece aperture verso letture simboliche, concettuali o oniriche.
Si tratta di un percorso espositivo che collega le due torri attraverso una ridefinizione della percezione visiva e fisica dello spettatore, che si trova di fronte ad un dialogo tra tradizione e contemporaneità, basato sul rapporto tra opera d’arte e sito storico. “In un momento che sembra caratterizzato da una tendenza alla smaterializzazione dell’opera, gli artisti invitati a Scultura oltre le Mura riportano l’attenzione alle componenti fisiche formali della scultura in rapporto all’architettura storica, per attivare dispositivi di percezione che mettono in relazione l’opera con il genius loci dell’edificio” puntualizza Ludovico Pratesi.
Le opere, collocate nelle due sale circolari al secondo piano in corrispondenza delle torri e nella sala rettangolare che permette il passaggio fra le torri, costruiscono un itinerario che presenta tipologie di sculture, mettendo a confronto linguaggi, materiali, forme e stilemi dissimili. Si comincia con opere di carattere più espressivo, caratterizzate da elementi di forte impatto, per proseguire con lavori di carattere rigoroso e minimale, per indicare la capacità della scultura contemporanea di abbandonare la pesantezza di materiali tradizionali per indicare invece aperture verso letture simboliche, concettuali o oniriche.
Si tratta di un percorso espositivo che collega le due torri attraverso una ridefinizione della percezione visiva e fisica dello spettatore, che si trova di fronte ad un dialogo tra tradizione e contemporaneità, basato sul rapporto tra opera d’arte e sito storico. “In un momento che sembra caratterizzato da una tendenza alla smaterializzazione dell’opera, gli artisti invitati a Scultura oltre le Mura riportano l’attenzione alle componenti fisiche formali della scultura in rapporto all’architettura storica, per attivare dispositivi di percezione che mettono in relazione l’opera con il genius loci dell’edificio” puntualizza Ludovico Pratesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nunzio
·
vittorio corsini
·
marco tirelli
·
alfredo pirri
·
carlo guaita
·
eugenio giliberti
·
daniela de lorenzo
·
museo delle mura
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti