Segreti e virtù degli animali marini. Le proprietà benefiche di granchi e ippocampi secondo Pietro Andrea Mattioli
Archivio di Stato di Vercelli
Dal 25 May 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Con il video “Segreti e virtù degli animali marini” (https://www.youtube.com/watch?v=xAiB8UbtHyU), pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo in occasione della campagna “La cultura non si ferma”, l’Archivio di Stato di Vercelli mostra un prestigioso volume a stampa del 1658 dei “Discorsi” di Pietro Andrea Mattioli.
Il filmato, realizzato in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che ricorre il 22 marzo 2020, riporta le bellissime illustrazioni delle creature marine, corredate da didascalie che ne indicano le proprietà benefiche, dell’opera più famosa del medico e umanista senese, riferimento di medici e scienziati per diversi secoli.
“Per chiome fluenti e vaporose”, nessun rimedio può essere migliore della “cenere degli ippocampo”. “Per occhi puliti e splendenti” è necessario ricorrere alle madreperle, grazie “alle perle e alle loro proprietà deumidificanti”. Le conchiglie, in particolare le porpore e le buccine, rappresentano un dentifricio naturale per un “sorriso smagliante”, mentre “il fiele dello scorpione è un toccasana per borse e occhiaie”.
Il volume di Pietro Andrea Mattioli dell’Archivio di Stato di Vercelli è custodito nella Sezione di Archivio di Stato di Varallo, Biblioteca della Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno in Valsesia, ed è stato restaurato quattro anni fa dall’Archivio di Stato di Torino.
Anche “Segreti e virtù degli animali marini” è uno dei contributi che gli istituti della cultura statali mettono a disposizione del pubblico per far conoscere, attraverso la fruizione online, il patrimonio culturale da casa. La campagna La cultura non si ferma, infatti, ha l’obiettivo di costituire un’offerta culturale nazionale, con il concorso di archivi di stato, biblioteche, musei, parchi archeologici, soprintendenze...Tutte le iniziative sono raccolte nel data base complessivo pubblicato sul sito MiBACT www.beniculturali.it/laculturanonsiferma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti