Shay Frisch. campo 12804_N

© By Croberto68 at Italian Wikipedia | Basilica di Santa Maria in Montesanto, Roma
Dal 16 Marzo 2016 al 16 Aprile 2016
Roma
Luogo: Basilica di Santa Maria in Montesanto
Indirizzo: piazza del Popoli
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Fondazione Carla Fendi
Nel corso dell’Anno Santo straordinario della Misericordia, la Basilica Santa Maria in Montesanto, Piazza del Popolo, viene identificata come luogo privilegiato per un’Arte che sappia parlare al proprio tempo della bellezza del messaggio cristiano.
In questa che da oltre settant’anni è la Chiesa degli Artisti, il Rettore Don Walter Insero, già attento ospite di importanti installazioni, come tradizione per i tempi forti dell’anno liturgico, ha voluto coinvolgere diverse personalità creative che aiutassero, attraverso il loro contributo artistico, a meglio contemplare il mistero che si celebra. “Chi entra in Basilica”, afferma Don Walter, “nella sua solenne cornice barocca, si imbatte in un’opera contemporanea ingombrante che intende ferire il cuore del fedele o del visitatore distratto, provocandolo a interrogarsi dinanzi alla testimonianza di amore di un Dio crocifisso”.
L’apertura del ciclo è affidata a Shay Frisch con “campo 12804_N”, opera che verrà esposta in occasione del periodo pasquale.
Carla Fendi, sostenitrice della Cultura in tutte le sue diverse rappresentazioni e legata da amicizia con Don Walter Insero, ha accolto con piacere l’invito a partecipare al progetto con il patrocinio della Fondazione Carla Fendi.
L’Opera, un’installazione lunga più di 10 metri composta da 12804 componenti elettrici apre una riflessione tra la luce e il buio, tra l’energia e l’astenia, tra la fredda ragione del modulo industriale e la forza vitale del campo elettromagnetico.
“Credo fortemente nel valore culturale dell’Arte ma ritengo che non sia solo un piacere degli occhi ma anche un nutrimento dell’animo” dice Carla Fendi “Come in quest’opera che mi ha particolarmente coinvolta per il profondo messaggio che trasmette, simbolo del difficile e attualissimo colloquio tra le istanze antitetiche dei nostri tempi.”
L’installazione di Shay Frisch sarà inaugurata mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 e rimarrà esposta sino a sabato 16 Aprile 2016. Interverrà: Claudio Strinati Storico e critico d’Arte
Sarà presente l’artista Shay Frisch
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo