Sidival Fila. Le pieghe della luce

Sidival Fila. Le pieghe della luce, Spazio Ex Gil, Roma
Sidival Fila. Le pieghe della luce, Spazio Ex Gil, Roma
Dal 04 Aprile 2012 al 20 Aprile 2012
Roma
Luogo: Spazio Ex Gil
Indirizzo: largo Ascianghi 5
Orari: da lun. a sab. 16-21; domenica chiuso
Curatori: Carlo Ciccarelli, Silvia Pegoraro
Enti promotori:
- dall’Assessorato alla Cultura
- Arte e Sport della Regione Lazio
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 06 69380596
E-Mail info: info@ulissegallery.com
Sito ufficiale: http://www.ulissegallery.com
Dal 4 al 20 aprile2012, presso la Ex GIL di Roma, saranno esposte una trentina di opere dell’artista italo-brasiliano Sidival Fila (Stato di Paranà, Brasile, 1962), che è tra i migliori esponenti attuali della linea di ricerca “spazialista” inaugurata da Lucio Fontana, e dall’inizio degli anni ’90 fa parte dell’Ordine dei Frati Minori di San Francesco d’Assisi.
Dopo aver rinunciato all’attività artistica per circa diciotto anni, solo nel 2006 Fra’ Sidival ha ripreso a dipingere, maturando una propria inconfondibile cifra stilistica, rigorosa e insieme drammaticamente espressiva, che approfondisce la problematica relativa allo spazio e alla sua corporeità.
Sidival Fila si autodefinisce “pittore informale”, e dell’arte informale conserva in effetti un amore profondo per l’intensità lirica della materia, al quale unisce però un’altrettanto profonda essenza strutturale, concettuale e spirituale . “Nessun taglio, stile Fontana – afferma l’artista – anche se lui è stato tra i miei ispiratori, con Burri e Manzoni. Le mie sono piuttosto introflessioni”. Infatti le pieghe sulle tele antiche e a grossa trama che Fra’ Sidival usa per realizzare le sue opere sono tra i suoi strumenti espressivi privilegiati. Gilles Deleuze, rileggendo Leibniz in un suo bellissimo libro (La piega. Leibniz e il barocco), ripercorre la sua “teoria del continuo”: ciò che non si frammenta in parti, ma si avvolge in un’infinità di pieghe. Questa materia-piega, che si curva infinitamente, e che ritroviamo nel lavoro di Sidival Fila, è la materia-tempo, ed è la materia-vita, per la sua struttura organica, quasi “muscolare”. Anche se si tratta di arte “astratta”, e le figure sono assenti, si è accompagnati dalla sensazione di una corporeità traslata: non visibile in figura, ma sensibile nel tattilismo, nella serpeggiante tensione tra sostanza materica e struttura volumetrica. E’ identità materia-percezione-pensiero, in una perenne circolazione di energia che lo sviluppo spaziale del colore, nelle sue infinite variazioni, rappresenta. L’intensità metamorfica del colore è rafforzata da fitte trame di fili che vanno a “ricucire” le pieghe, come se si trattasse di ferite originarie da sanare. Ferite, però, sottratte ad ogni lacerazione “espressionistica”, ed elevate a un’inattaccabile dimensione simbolica, anche grazie a una totalizzante esperienza spirituale e religiosa. Una dimensione in cui la concezione della materia come corpo e come carne non può prescindere dall’Incarnazione di Cristo come fondamento di tutta la storia dell’arte occidentale.
In chiusura della mostra uscirà una monografia che documenterà le opere di Sidival Fila installate negli storici spazi della Ex GIL, così da valorizzare anche l’edificio, realizzato dall’architetto Luigi Moretti nei primi anni ’30, considerato uno dei più importanti esempi di Razionalismo nell’architettura italiana ed europea del Novecento.
Dopo aver rinunciato all’attività artistica per circa diciotto anni, solo nel 2006 Fra’ Sidival ha ripreso a dipingere, maturando una propria inconfondibile cifra stilistica, rigorosa e insieme drammaticamente espressiva, che approfondisce la problematica relativa allo spazio e alla sua corporeità.
Sidival Fila si autodefinisce “pittore informale”, e dell’arte informale conserva in effetti un amore profondo per l’intensità lirica della materia, al quale unisce però un’altrettanto profonda essenza strutturale, concettuale e spirituale . “Nessun taglio, stile Fontana – afferma l’artista – anche se lui è stato tra i miei ispiratori, con Burri e Manzoni. Le mie sono piuttosto introflessioni”. Infatti le pieghe sulle tele antiche e a grossa trama che Fra’ Sidival usa per realizzare le sue opere sono tra i suoi strumenti espressivi privilegiati. Gilles Deleuze, rileggendo Leibniz in un suo bellissimo libro (La piega. Leibniz e il barocco), ripercorre la sua “teoria del continuo”: ciò che non si frammenta in parti, ma si avvolge in un’infinità di pieghe. Questa materia-piega, che si curva infinitamente, e che ritroviamo nel lavoro di Sidival Fila, è la materia-tempo, ed è la materia-vita, per la sua struttura organica, quasi “muscolare”. Anche se si tratta di arte “astratta”, e le figure sono assenti, si è accompagnati dalla sensazione di una corporeità traslata: non visibile in figura, ma sensibile nel tattilismo, nella serpeggiante tensione tra sostanza materica e struttura volumetrica. E’ identità materia-percezione-pensiero, in una perenne circolazione di energia che lo sviluppo spaziale del colore, nelle sue infinite variazioni, rappresenta. L’intensità metamorfica del colore è rafforzata da fitte trame di fili che vanno a “ricucire” le pieghe, come se si trattasse di ferite originarie da sanare. Ferite, però, sottratte ad ogni lacerazione “espressionistica”, ed elevate a un’inattaccabile dimensione simbolica, anche grazie a una totalizzante esperienza spirituale e religiosa. Una dimensione in cui la concezione della materia come corpo e come carne non può prescindere dall’Incarnazione di Cristo come fondamento di tutta la storia dell’arte occidentale.
In chiusura della mostra uscirà una monografia che documenterà le opere di Sidival Fila installate negli storici spazi della Ex GIL, così da valorizzare anche l’edificio, realizzato dall’architetto Luigi Moretti nei primi anni ’30, considerato uno dei più importanti esempi di Razionalismo nell’architettura italiana ed europea del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo