#SOCIALMUSEUMS. Social media e cultura, fra post e tweet

#SOCIALMUSEUMS. Social media e cultura, fra post e tweet
Dal 30 Marzo 2016 al 30 Marzo 2016
Roma
Luogo: Auditorium dell’Ara Pacis
Indirizzo: via di Ripetta 190
Mercoledì 30 marzo 2016 alle ore 9.30 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, l’Associazione Civita presenta il suo decimo Rapporto, dal titolo #SOCIALMUSEUMS. Social media e cultura fra post e tweet, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini.
Curato da Luca De Biase, fondatore e caporedattore di Nòva, e Pietro Antonio Valentino, Vicepresidente del Comitato Scientifico di Civita, ed edito da Silvana Editoriale, il volume prende in esame il rapporto fra social media e mondo della cultura, un tema strategico in un momento di profonda trasformazione che sta investendo i nostri musei anche sul fronte del digitale.
L’evoluzione tecnologica che investe il mondo della Cultura, in particolare in termini di produzione e fruizione, è al centro dell’attenzione da parte dell’Associazione Civita da molti anni; nel Rapporto I formati della memoria: i beni culturali e nuove tecnologie alla soglia del terzo millennio (1997), sono stati analizzati gli impatti su musei, biblioteche e archivi di una tecnologia, all’epoca, ancora in fieri, mentre in Galassia web: la cultura nella rete (2008), a circa dieci anni di distanza dal primo, internet è stato indagato come l’ambiente in cui avviene la maggior parte delle transazioni culturali e delle attività creative.
In continuità con i precedenti Rapporti, dunque, ed in linea con la “riforma Franceschini” che, a fronte dell’autonomia gestionale di musei italiani e sistemi museali territoriali richiede ai loro direttori un arricchimento, in misura sempre maggiore, dei fruitori reali o virtuali e, di conseguenza, incisive e mirate attività di marketing, il decimo Rapporto è volto a comprendere in che misura e con quali effetti il mondo delle istituzioni culturali venga investito dalla “rivoluzione social”, fornendo un contributo concreto tanto agli operatori culturali quanto agli utenti reali o potenziali di questo mondo.
Il Rapporto è composto da due macro-sezioni:
una prima in cui si dà conto delle indagini condotte dal Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, che mostrano sia il modo in cui gli italiani si interfacciano online, e con quali aspettative, con il mondo della cultura, consentendo agli operatori culturali di disegnare strategie più consapevoli di comportamento, sia come l’uso dei social abbia modificato le politiche di offerta delle istituzioni museali; nella seconda parte del volume si illustrano, invece, i diversi aspetti della comunicazione culturale “social” attraverso il punto di vista di alcuni fra i maggiori esperti italiani: dalla misurazione degli impatti delle campagne digitali alle modalità di crowdfunding per la cultura attraverso i canali social fino agli effetti prodotti da questi ultimi nei settori del cinema, dell’editoria d’arte e dell’organizzazione di eventi e gestione di spazi culturali.
Rilevando sia le buone pratiche italiane che i ritardi accumulati, il Rapporto si chiude sul “che fare”, presentando alcune proposte alle Istituzioni e agli operatori culturali che intendano orientare il proprio operato verso una comunicazione digitale multidirezionale e multicanale, in un’ottica di social media marketing e, al contempo, con l’obiettivo di sostenere processi di innovazione tecnologica a sostegno delle realtà culturali e produttive del Paese.
#SOCIALMUSEUMS Social media e cultura fra post e tweet
A cura di Luca De Biase e Pietro A. Valentino
Cinisello Balsamo (MI), 2016 Silvana Editoriale. Pgg. 255
PROGRAMMA
Welcome coffee
SALUTI
Gianni Letta Presidente Associazione Civita
INTRODUCE E MODERA
Luca De Biase Fondatore e Caporedattore di Nòva, Curatore del Rapporto
SOCIAL MEDIA E CULTURA: ALCUNE TESTIMONIANZE
Marianna Marcucci Co-founder Invasioni Digitali
Stefano Guerrera Autore de “Se i quadri potessero parlare”
Matteo Cassese Esperto digital marketing e Fondatore de “La Fabbrica della Realtà”
Albino Ruberti Amministratore Delegato Civita Cultura
Video messaggi di Luisella Mazza (Google Italia), Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Giovanni Maria Riccio (Università di Salerno) e Pietro A. Valentino (Curatore Rapporto)
WEB, SOCIAL MEDIA E DIFFUSIONE DELLA CULTURA:
ISTITUZIONI E ESPERTI A CONFRONTO
Nicola Maccanico Vice Presidente Associazione Civita
Peter Aufreiter Direttore Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino
Andrea Albanese Social media marketing & digital communication Advisor
Davide Bennato Docente di Sociologia dei media digitali, Università di Catania
CONCLUDE
Dario Franceschini Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
L’evento di presentazione sarà trasmesso in diretta streaming su www.civita.it
Sarà possibile seguire l’evento tramite l’hashtag ufficiale #socialmuseums o gli account Facebook e Twitter di Civita
Sarà distribuita copia del volume edito da Silvana Editoriale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni