Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Sotto i Raggi del Sole | Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

Marco Baldassari, La maga Circe
Dal 22 Ottobre 2022 al 05 Novembre 2022
Roma
Luogo: Villa di Massenzio
Indirizzo: Via Appia Antica 153
Orari: dal martedì alla domenica 10.00-16.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Curatori: Antonietta Campilongo
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.villadimassenzio.it
A seguito del grande successo di “Ghê Gaia Terra”, ottenuto ad aprile del 2022 al Museo delle Mura a Roma, sabato 22 ottobre alle ore 15.30 verrà inaugurata la mostra collettiva di arte contemporanea “Sotto i Raggi del Sole | Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”, presso il Mausoleo di Romolo alla Villa di Massenzio di Roma, a cura di Antonietta Campilongo.
Il progetto espositivo torna fino al 5 novembre 2022 con nuove opere pittoriche e scultoree, quelle di 17 artisti, e con video e performance, firmate da 10 creativi, con l’intento di riflettere sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.
LE OPERE IN MOSTRA - “Sotto i Raggi del Sole” si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e sensibilità. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell'ambiente e di determinarne volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono esauribili. Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità.
TUTTI GLI ARTISTI IN MOSTRA - Marco Baldassari, Rosella Barretta, Rossana Bartolozzi, Antonella Catini, Alessandro Di Francesco, Mauro Dosio, Lean (Andrea Leonardi), Maria Carla Mancinelli, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Albino Palamara, Enrico Porcaro, Loredana Salzano, Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Klara Varhelyi.
Artisti Special guest: Alessandro Di Francesco, Lucia Nicolai. Performance artisti&innocenti, Lara Ferrara e Marco Baldassari, Letizia Leone.
Il progetto espositivo torna fino al 5 novembre 2022 con nuove opere pittoriche e scultoree, quelle di 17 artisti, e con video e performance, firmate da 10 creativi, con l’intento di riflettere sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.
LE OPERE IN MOSTRA - “Sotto i Raggi del Sole” si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e sensibilità. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell'ambiente e di determinarne volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono esauribili. Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità.
TUTTI GLI ARTISTI IN MOSTRA - Marco Baldassari, Rosella Barretta, Rossana Bartolozzi, Antonella Catini, Alessandro Di Francesco, Mauro Dosio, Lean (Andrea Leonardi), Maria Carla Mancinelli, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Albino Palamara, Enrico Porcaro, Loredana Salzano, Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Klara Varhelyi.
Artisti Special guest: Alessandro Di Francesco, Lucia Nicolai. Performance artisti&innocenti, Lara Ferrara e Marco Baldassari, Letizia Leone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio ortona ·
antonella catini ·
rosella barretta ·
rossana bartolozzi ·
albino palamara ·
maria carla mancinelli ·
villa di massenzio ·
anna tonelli ·
enrico porcaro ·
loredana salzano ·
lucia nicolai ·
andrea sterpa ·
carlo tirelli ·
klara varhelyi ·
lean andrea leonardi ·
marco baldassari ·
alessandro di francesco ·
mauro dosio
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato