Storie della Resistenza Italiana. Con uno sguardo sull'Europa resistente
Dal 17 April 2015 al 14 May 2015
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: lunedì-venerdì 9.30-20
Curatori: ANPI provinciale di Roma
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e al Turismo - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali di Roma
- in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6876543
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it
Dal 17 aprile al 14 maggio 2015 presso Casa della Memoria e della Storia si svolge la mostra Storie della Resistenza Italiana con uno sguardo sull'Europa resistente, con cui si rende omaggio ai caduti per la libertà e a tutti i protagonisti, riportando alla memoria la lotta contro il fascismo e il nazismo ricordando i settanta anni dalla Liberazione.
Storie della Resistenza Italiana è un racconto per immagini della Resistenza Italiana e Europea che abbraccia il periodo che va dalla fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale per concludersi con la promulgazione della Costituzione Italiana avvenuta il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Ripercorrendo le fasi cruciali della lotta partigiana, la mostra mette in evidenza la fitta trama degli avvenimenti con una particolare sottolineatura degli aspetti di solidarietà, sacrificio e partecipazione dei popoli, stimolando la riflessione su quegli eventi storici e politici che hanno determinato la fine del nazi-fascismo in Europa e l'affermazione democratica con i suoi principi fondativi.
Inaugurazione venerdì 17 aprile 2015 alle ore 18
Con: Ernesto Nassi, Presidente ANPI provinciale di Roma
Sono presenti i familiari del Presidente Partigiano Massimo Rendina "Comandante Max"
Storie della Resistenza Italiana è un racconto per immagini della Resistenza Italiana e Europea che abbraccia il periodo che va dalla fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale per concludersi con la promulgazione della Costituzione Italiana avvenuta il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Ripercorrendo le fasi cruciali della lotta partigiana, la mostra mette in evidenza la fitta trama degli avvenimenti con una particolare sottolineatura degli aspetti di solidarietà, sacrificio e partecipazione dei popoli, stimolando la riflessione su quegli eventi storici e politici che hanno determinato la fine del nazi-fascismo in Europa e l'affermazione democratica con i suoi principi fondativi.
Inaugurazione venerdì 17 aprile 2015 alle ore 18
Con: Ernesto Nassi, Presidente ANPI provinciale di Roma
Sono presenti i familiari del Presidente Partigiano Massimo Rendina "Comandante Max"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga