Su:ggestiva - Musica pura per luoghi straordinari

Su:ggestiva - Musica pura per luoghi straordinari
Dal 24 May 2021 al 27 May 2021
Roma
Luogo: Parco Archeologico dell’Appia Antica
Indirizzo: Via Appia Antica 222
Telefono per informazioni: +39 06 8676 0565
Sito ufficiale: http://www.suggestiva.eu
Su:ggestiva è un’esperienza di scoperta ad alto impatto emozionale: assistere a concerti e performance musicali in location bellissime, suggestive, uniche ed insolite. É il luogo che ospita il concerto ad essere, insieme alla performance artistica, il fulcro dell’esperienza. Su:ggestiva è una produzione ARTmosfera per la direzione artistica di Scuderie MArteLive, un format ideato e diretto da Giuseppe Casa in collaborazione con Lune Magrini.
Un evento in cui tempo, spazio ed emozioni si incontrano, e l’esperienza che ne risulta è un vissuto amplificato delle bellezze del territorio. Nuove suggestioni per vicoli, scorci, palazzi storici, monumenti, chiese sconsacrate, piscine termali, grotte sotterranee al buio (si suona a lume di candela), caverne, rifugi atomici, piccoli auditorium, aree archeologiche, muri, spazi culturali, gallerie, grotte, torri, rocche , parchi attraversati da sonorità ricercate.
Dal 24 maggio, la prima tappa di un’esplorazione triennale del Parco Archeologico dell’Appia Antica, con un’edizione speciale trasmessa interamente in streaming dal canale MarteChannel.it, parte del palinsesto di Contemporaneamente Roma e LazioSound Digital Touring. Un cast d’eccezione per questa rassegna tra musica classica ed elettronica, canzone e sperimentazioni sonore.
Il programma della prima giornata vedrà Wrongonyou, reduce dal grande successo di Sanremo con il brano Lezioni di volo e la partecipazione al concerto del primo maggio a Roma, esibirsi in un concerto nella splendida Villa dei Quintili; seguiranno le composizioni per pianoforte, per sintetizzatori e per ensemble di Fisheye&Corasan, nuovo progetto di Andrea Pesce e Alessio Corasaniti nella Chiesa di San Nicola a Capo di Bove. Sempre la Chiesa di San Nicola, il giorno successivo, ospiterà Ainè, punto di riferimento della nuova scena rnb italiana, con uno stile inconfondibile che abbraccia sonorità nu-soul e hip hop. L’incredibile location del Mausoleo di Cecilia Metella risuonerà grazie alle sonorità dei Mòn, in un viaggio onirico di pulsazioni internazionali che incrociano electro folk, indie pop e rintocchi ambient. Il 26 maggio Gian Marco Ciampa, virtuoso della chitarra classica, in una fusione di grande repertorio e nuove sonorità, interagirà con la dimensione intima delle Tombe di via Latina, seguito nella Chiesa di San Nicola da Daniele Sciolla, uno dei nomi su cui puntare per il futuro prossimo dell'elettronica nostrana.
Chiude in bellezza Max Casacci il 27 maggio nella Villa dei Quintili, con il progetto Earthphonia tra suoni della natura e scenari urbani. Casacci è fondatore e produttore dei Subsonica, membro del collettivo di musica per conferenze scientifiche Deproducers e del progetto elettronico Demonology Hi-Fi. A seguire le sperimentazioni degli Esecutori di metallo, ensemble diretto da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, con un programma che spazia da Bach a Stockhausen, e da Cage a Margola e che vede la partecipazione speciale della violinista Yoko Morimyo.
Su:ggestiva è capace di creare grazie alla visione degli artisti delle connessioni profonde tra luoghi e persone. Un evento in cui la musica nelle sue forme più innovative unisce Luoghi della storia per eccellenza alla contemporaneità, entrando in dialogo con la location grazie agli occhi di chi la attraversa, per raccontarne la storia passata e presente in un percorso di narrazione e scoperta.
Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta streaming sul canale dedicato all’arte www.martechannel.it e sulla pagina facebook Suggestiva - musica pura per luoghi straordinari.
Su:ggestiva è una produzione ARTmosfera, con la direzione artistica di Scuderie MArteLive e con il patrocinio del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con SIAE e parte di LAZIOSound, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un evento in cui tempo, spazio ed emozioni si incontrano, e l’esperienza che ne risulta è un vissuto amplificato delle bellezze del territorio. Nuove suggestioni per vicoli, scorci, palazzi storici, monumenti, chiese sconsacrate, piscine termali, grotte sotterranee al buio (si suona a lume di candela), caverne, rifugi atomici, piccoli auditorium, aree archeologiche, muri, spazi culturali, gallerie, grotte, torri, rocche , parchi attraversati da sonorità ricercate.
Dal 24 maggio, la prima tappa di un’esplorazione triennale del Parco Archeologico dell’Appia Antica, con un’edizione speciale trasmessa interamente in streaming dal canale MarteChannel.it, parte del palinsesto di Contemporaneamente Roma e LazioSound Digital Touring. Un cast d’eccezione per questa rassegna tra musica classica ed elettronica, canzone e sperimentazioni sonore.
Il programma della prima giornata vedrà Wrongonyou, reduce dal grande successo di Sanremo con il brano Lezioni di volo e la partecipazione al concerto del primo maggio a Roma, esibirsi in un concerto nella splendida Villa dei Quintili; seguiranno le composizioni per pianoforte, per sintetizzatori e per ensemble di Fisheye&Corasan, nuovo progetto di Andrea Pesce e Alessio Corasaniti nella Chiesa di San Nicola a Capo di Bove. Sempre la Chiesa di San Nicola, il giorno successivo, ospiterà Ainè, punto di riferimento della nuova scena rnb italiana, con uno stile inconfondibile che abbraccia sonorità nu-soul e hip hop. L’incredibile location del Mausoleo di Cecilia Metella risuonerà grazie alle sonorità dei Mòn, in un viaggio onirico di pulsazioni internazionali che incrociano electro folk, indie pop e rintocchi ambient. Il 26 maggio Gian Marco Ciampa, virtuoso della chitarra classica, in una fusione di grande repertorio e nuove sonorità, interagirà con la dimensione intima delle Tombe di via Latina, seguito nella Chiesa di San Nicola da Daniele Sciolla, uno dei nomi su cui puntare per il futuro prossimo dell'elettronica nostrana.
Chiude in bellezza Max Casacci il 27 maggio nella Villa dei Quintili, con il progetto Earthphonia tra suoni della natura e scenari urbani. Casacci è fondatore e produttore dei Subsonica, membro del collettivo di musica per conferenze scientifiche Deproducers e del progetto elettronico Demonology Hi-Fi. A seguire le sperimentazioni degli Esecutori di metallo, ensemble diretto da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, con un programma che spazia da Bach a Stockhausen, e da Cage a Margola e che vede la partecipazione speciale della violinista Yoko Morimyo.
Su:ggestiva è capace di creare grazie alla visione degli artisti delle connessioni profonde tra luoghi e persone. Un evento in cui la musica nelle sue forme più innovative unisce Luoghi della storia per eccellenza alla contemporaneità, entrando in dialogo con la location grazie agli occhi di chi la attraversa, per raccontarne la storia passata e presente in un percorso di narrazione e scoperta.
Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta streaming sul canale dedicato all’arte www.martechannel.it e sulla pagina facebook Suggestiva - musica pura per luoghi straordinari.
Su:ggestiva è una produzione ARTmosfera, con la direzione artistica di Scuderie MArteLive e con il patrocinio del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con SIAE e parte di LAZIOSound, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira