Tempomateria

Roberta Pugno, Tu sei il mio sorriso
Dal 27 September 2014 al 26 October 2014
Roma
Luogo: Cascina Farsetti / Casalino Farsetti
Indirizzo: via Leone XIII
Orari: da lunedì a venerdì 10-13; sabato 10-20.30; domenica 10-19
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
E-Mail info: tempomateria2014@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.roma.it
Dal 27 settembre al 26 ottobre la Cascina Farsetti, all’interno del Parco di Villa Doria Pamphilj, ospita la mostra Tempomateria, un dialogo tra le tele di Roberta Pugno e le sculture in ferro e legno di Roberto Marino.
Un excursus nella carriera dei due artisti romani, dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri, con cui la Cascina Farsetti inaugura la stagione espositiva 2014-15. Tele, tavole e immagini si alternano a sculture e pensieri, dialogando con il giardino esterno e con la magnifica architettura di una dimora storica dal passato illustre.
Roberta Pugno, con lo slancio gestuale del colore, con la materia magmatica solcata da linee e scritture, con le presenze umane indistinte, incontra Roberto Marino, le sue sculture geometriche, potenti e raffinate, rigorose nella loro monocromia: ne nasce un rapporto che è coraggioso tentativo di rappresentare in forma dialettica un segmento della bellezza di quel percorso che dalla realtà più invisibile, il tempo, va alla materia, la sostanza di cui sono fatte le cose e da cui origina la vita umana.
L’esposizione sarà accompagnata da appuntamenti musicali, incontri e dalle opere di Mirna Manni, Paolo Camiz e Armando Pelliccioni, ospiti nell'adiacente Casalino Farsetti.
Orari Mostra: lunedì-venerdì 10-13, sabato 10-20.30, domenica 10-19.
Eventi collegati alla mostra:
Sabato 4/11/18/25 ottobre, ore 18.00: Gli artisti danno lettura in diretta delle loro opere
Mercoledì 8 ottobre, ore 11.00: Incontro con i Centri di salute mentale
Sabato 11 ottobre, ore 19.00: In occasione della Decima giornata del contemporaneo 2014 e in collaborazione con l’ Amaci, Associazione musei d’arte contemporanea italiani, le note del violoncello di Marco Algenti danzeranno tra le opere di Roberta Pugno, insieme alla voce recitante di Emma Marconcini.
Sabato 18 ottobre ore, 19.00: Le sonorità di Oscar Bonelli, che scaturiscono da strumenti persiani, tibetani, indiani e dalla voce, incontrano le sculture di Roberto Marino.
Sabato 25 ottobre ore 19.00: Suoni e ritmi di donne tra le immagini, con Lucia Ianniello alla tromba e al flicorno e Giuditta Santori al sanze,al tampura e alle percussioni etniche
Per tutta la durata della mostra nel Casalino Farsetti saranno ospiti dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus Paolo Camiz, scultura; Mirna Manni, ceramica; Armando Pelliccioni, pittura.
Un excursus nella carriera dei due artisti romani, dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri, con cui la Cascina Farsetti inaugura la stagione espositiva 2014-15. Tele, tavole e immagini si alternano a sculture e pensieri, dialogando con il giardino esterno e con la magnifica architettura di una dimora storica dal passato illustre.
Roberta Pugno, con lo slancio gestuale del colore, con la materia magmatica solcata da linee e scritture, con le presenze umane indistinte, incontra Roberto Marino, le sue sculture geometriche, potenti e raffinate, rigorose nella loro monocromia: ne nasce un rapporto che è coraggioso tentativo di rappresentare in forma dialettica un segmento della bellezza di quel percorso che dalla realtà più invisibile, il tempo, va alla materia, la sostanza di cui sono fatte le cose e da cui origina la vita umana.
L’esposizione sarà accompagnata da appuntamenti musicali, incontri e dalle opere di Mirna Manni, Paolo Camiz e Armando Pelliccioni, ospiti nell'adiacente Casalino Farsetti.
Orari Mostra: lunedì-venerdì 10-13, sabato 10-20.30, domenica 10-19.
Eventi collegati alla mostra:
Sabato 4/11/18/25 ottobre, ore 18.00: Gli artisti danno lettura in diretta delle loro opere
Mercoledì 8 ottobre, ore 11.00: Incontro con i Centri di salute mentale
Sabato 11 ottobre, ore 19.00: In occasione della Decima giornata del contemporaneo 2014 e in collaborazione con l’ Amaci, Associazione musei d’arte contemporanea italiani, le note del violoncello di Marco Algenti danzeranno tra le opere di Roberta Pugno, insieme alla voce recitante di Emma Marconcini.
Sabato 18 ottobre ore, 19.00: Le sonorità di Oscar Bonelli, che scaturiscono da strumenti persiani, tibetani, indiani e dalla voce, incontrano le sculture di Roberto Marino.
Sabato 25 ottobre ore 19.00: Suoni e ritmi di donne tra le immagini, con Lucia Ianniello alla tromba e al flicorno e Giuditta Santori al sanze,al tampura e alle percussioni etniche
Per tutta la durata della mostra nel Casalino Farsetti saranno ospiti dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus Paolo Camiz, scultura; Mirna Manni, ceramica; Armando Pelliccioni, pittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso