Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz

Dal 26 January 2019 al 31 March 2019
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 20. Venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 22.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino ad un'ora prima della chiusura
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale
- Assessorato alla Persona Scuola e Comunità Solidale
- Azienda Speciale Palaexpo
- In collaborazione con Comunità Ebraica di Roma
- Assessorato alla Cultura e Archivio Storico
- Assessorato alle Scuole
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto € 4, Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4. Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni. Biglietto Open € 9,50. Fino al 24 febbraio si accede alla biglietteria della mostra dalla scalinata di via Milano 9a
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
A seguito di un viaggio della memoria ad Auschwitz, epicentro della Shoah che ha scosso il Novecento, un gruppo di studenti e di studentesse di alcuni licei romani ha iniziato a immaginare un modo diverso di ricordare quei terribili avvenimenti.
Dall’incontro di questi ragazzi e di queste ragazze con Studio Azzurro – collettivo di artisti italiani attivo nel campo della videoarte e dei nuovi media – è nata Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz, La prima mostra esperienziale ideata da studenti in uno spazio istituzionale della Capitale, da vivere come un invito a compiere un percorso fisico e mentale per mantenere accesa la memoria della storia. La riflessione e l'urgenza attorno a cui ruota il progetto espositivo nascono dalla consapevolezza di essere l'ultima generazione che ha la possibilità di un incontro diretto con i Testimoni, i sopravvisuti ai campi di concentramento, e dalla necessità di continuare a far intrecciare questo patrimonio di memoria con i linguaggi e le sfide poste dalla contemporaneità.
Il percorso della mostra ci guida in questa esperienza, creando un legame tra i Testimoni e le generazioni future. Attraverso la poetica che distingue internazionalmente il lavoro di Studio Azzurro, l'esposizione crea una narrazione esperienziale rivolta alla fruizione collettiva e al coinvolgimento emotivo del pubblico, con una serie di tappe richiedono in alcuni casi la sua attiva partecipazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960