Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
The Independent. Urban-Think Tank

Dal 02 Dicembre 2017 al 25 Febbraio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: Dal Martedì al Venerdì e Domenica 11.00 - 19.00; sabato 11.00 - 22.00; Domenica 11.00 - 19.00. Giorno di chiusura Tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Elena Motisi
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì* (festivi esclusi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Una riflessione sulle teorie utopiche e il loro sviluppo nell’ambiente urbano
Il sesto appuntamento del 2017 del progetto The Independent vede protagonista il gruppo Urban-Think Tank, un collettivo interdisciplinare che affronta aspetti teorici e applicazioni pratiche nel campo della progettazione architettonica e urbanistica. Fondato nel 1998 da Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner a Caracas, il gruppo opera dal 2010 nell’ambito del Politecnico federale di Zurigo, lavorando a livello internazionale con persone provenienti da varie discipline e promuovendo il dialogo tra i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati.
La vita è movimento: dal corpo umano al contesto urbano
Al MAXXI Urban-Think Tank presenta Città Parangolé, una riflessione sulle teorie utopiche e il loro conseguente sviluppo, nell’ambito del contesto urbano contemporaneo. Il progetto è ispirato al concetto di Parangolé formulato negli anni Sessanta dall’artista Hélio Oiticica, estendendone il principio cardine – “la vita è movimento” – dal corpo umano al contesto urbano.
Esposti nel Foyer Carlo Scarpa un modello architettonico che traduce la filosofia della città alternativa come soluzione per l’ipotetica città futura di Piacenza, e una parete grafica affianca la vita di città odierna con quella della città futura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato