Tre mostre alla Treccani Arte

Treccani Arte x AMACI
Dal 12 October 2024 al 29 November 2024
Roma
Luogo: Palazzo Mattei di Paganica
Indirizzo: Piazza della Enciclopedia Italiana 4
Orari: lunedì - venerdì 10.00 – 18.00
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68982118
E-Mail info: info@treccaniarte.com
Sito ufficiale: http://www.treccaniarte.com
Treccani Arte, ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all’arte contemporanea, dopo aver celebrato il quinto anniversario dalla nascita con l’apertura di Spazio Treccani Arte nell’ottobre 2023, presenta tre nuove mostre temporanee che inaugureranno sabato 12 ottobre 2024 durante la Ventesima Giornata del Contemporaneo.
La prima mostra sarà dedicata al progetto Treccani Arte x AMACI, ideato e curato dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani in collaborazione con Treccani Arte: una collana di stampe fine art in edizione limitata realizzate da artiste e artisti che nell’arco di queste venti edizioni hanno firmato l’immagine guida della Giornata del Contemporaneo, la manifestazione che nell’arco di sole ventiquattro ore apre le porte a musei, fondazioni, accademie e gallerie, atelier d’artista e luoghi d’arte pubblici e privati, regalando al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea e portando la manifestazione a essere considerata l’appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell’arte in Italia.
Giorgio Andreotta Calò, Stefano Arienti, Tomaso Binga, Binta Diaw, Emilio Isgrò, Eva Marisaldi, Marzia Migliora, Liliana Moro, Adrian Paci, Giulio Paolini, Alfredo Pirri e Michelangelo Pistoletto hanno aderito a questo progetto speciale ideando, o scegliendo dal loro repertorio, una nuova immagine, differente rispetto all’immagine guida.
La seconda esposizione accoglierà la serie di disegni Me as a wolf, while trying to reproduce myself several times (2024) di Giulia Cenci (1988), ultima artista partecipante al progetto Treccani Arte/MAXXI, nato nel 2020 per celebrare il decennale del Museo nazionale delle arti del XXI secolo attraverso la produzione dedicata di opere commissionate ad altrettanti artisti italiani e internazionali, i cui lavori hanno segnato la storia del Museo. Il poetico titolo rivela l’originalità della tecnica: l’artista si sostituisce alla macchina, la penna al torchio, riproducendo “in serie” autoritratti sempre diversi.
Infine, verrà presentata la mostra “Le Muse. Opere grafiche” di Luca Pignatelli (1962), artista dal “realismo visionario” solito a combinare solenni figure antiche e oggetti ordinari contemporanei, nell’incontro di archeologia e antropologia. Oltre trenta opere grafiche, rese uniche dall’utilizzo del collage e da metodi di inchiostratura delle matrici differenti, raffigurano volti di Muse in una dimensione spazio-temporale indefinita ed eterna, teatrale e sacrale, comunicando il sentimento di nostalgia per la bellezza classica.
La prima mostra sarà dedicata al progetto Treccani Arte x AMACI, ideato e curato dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani in collaborazione con Treccani Arte: una collana di stampe fine art in edizione limitata realizzate da artiste e artisti che nell’arco di queste venti edizioni hanno firmato l’immagine guida della Giornata del Contemporaneo, la manifestazione che nell’arco di sole ventiquattro ore apre le porte a musei, fondazioni, accademie e gallerie, atelier d’artista e luoghi d’arte pubblici e privati, regalando al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea e portando la manifestazione a essere considerata l’appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell’arte in Italia.
Giorgio Andreotta Calò, Stefano Arienti, Tomaso Binga, Binta Diaw, Emilio Isgrò, Eva Marisaldi, Marzia Migliora, Liliana Moro, Adrian Paci, Giulio Paolini, Alfredo Pirri e Michelangelo Pistoletto hanno aderito a questo progetto speciale ideando, o scegliendo dal loro repertorio, una nuova immagine, differente rispetto all’immagine guida.
La seconda esposizione accoglierà la serie di disegni Me as a wolf, while trying to reproduce myself several times (2024) di Giulia Cenci (1988), ultima artista partecipante al progetto Treccani Arte/MAXXI, nato nel 2020 per celebrare il decennale del Museo nazionale delle arti del XXI secolo attraverso la produzione dedicata di opere commissionate ad altrettanti artisti italiani e internazionali, i cui lavori hanno segnato la storia del Museo. Il poetico titolo rivela l’originalità della tecnica: l’artista si sostituisce alla macchina, la penna al torchio, riproducendo “in serie” autoritratti sempre diversi.
Infine, verrà presentata la mostra “Le Muse. Opere grafiche” di Luca Pignatelli (1962), artista dal “realismo visionario” solito a combinare solenni figure antiche e oggetti ordinari contemporanei, nell’incontro di archeologia e antropologia. Oltre trenta opere grafiche, rese uniche dall’utilizzo del collage e da metodi di inchiostratura delle matrici differenti, raffigurano volti di Muse in una dimensione spazio-temporale indefinita ed eterna, teatrale e sacrale, comunicando il sentimento di nostalgia per la bellezza classica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
adrian paci
·
luca pignatelli
·
michelangelo pistoletto
·
liliana moro
·
stefano arienti
·
giulio paolini
·
museo marino marini
·
marzia migliora
·
alfredo pirri
·
eva marisaldi
·
tomaso binga
·
giulia cenci
·
binta diaw
·
palazzo mattei di paganica
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira