Tre scatti di Donna

© Chiara Antoni
Dal 03 Marzo 2016 al 20 Marzo 2016
Roma
Luogo: Teatro Furio Camillo
Indirizzo: VIA CAMILLA 44 ROMA
Orari: 15-19.30; nei giorni di spettacolo l’orario della mostra sarà prorogato fino alle 21
Curatori: Luisa Briganti
Enti promotori:
- Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.97616026
E-Mail info: info@teatrofuriocamillo.it
Sito ufficiale: http://http://www.teatrofuriocamillo.it
Esiste uno sguardo femminile sulla fotografia e sulla pratica della fotografia?
Quale è il rapporto tra fotografia femminile, immaginario, autoritratto e corpo?
Noi siamo convinte che esista uno specifico femminile, un pensiero visuale di genere e, conseguentemente, una pratica fotografica che pone spesso al centro della propria riflessione il corpo nelle sue diverse declinazioni, la memoria come elemento di appartenenza, l’analisi di sé come senso e che sceglie la pratica fotografica come forma di narrazione diaristica e intimista. La difficile ricerca del proprio punto di vista a partire dalla consapevolezza di essere portatrice di alterità nel pensiero così come nel linguaggio, la difficoltà nel vedersi legittimato il diritto di esistere nella differenza, il costante ostracismo al quale si è sottoposti per essere custodi e portatori di un diverso modo di percepirsi e rappresentarsi si manifesta anche nel vedersi troppo spesso negati spazi, luoghi di visibilità, riflessione e dibattito.
La mostra nasce da queste consapevolezze e muove nella direzione di offrire alle donne fotografe un’occasione dove confrontare i propri lavori significhi riflettere sul proprio ruolo, sul proprio linguaggio, sui propri bisogni.
L’idea è di organizzare ogni anno una rassegna fotografica di fotografe italiane e/o straniere a partire da una parola “chiave” che si riterrà significativa del complesso percorso di elaborazione del pensiero femminile.
Tre scatti di donna, appunto, per affermare la propria autonomia di sguardo, di pratica e di sensibilità.
Le Donne del C.S.F. adams
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo