Umbria, una bellezza che ci aspetta

© Wikimedia Commons | Basilica di San Francesco, Assisi
Dal 08 Aprile 2020 al 08 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria
Una suggestiva carrellata di immagini per ammirare vicoli medioevali, paesi arroccati, capolavori d’arte e architettura, panorami mozzafiato, colline, laghi e montagne, accompagnate da musica d’autore. È Umbria, una bellezza che ci aspetta (https://www.youtube.com/watch?v=l8u-OhXxkAA) il video realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e contrassegnato con l’hashtag #iorestoacasa, con il quale l’istituto partecipa alla campagna La cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact per far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico, rendendolo fruibile da casa.
“Quello che abbiamo voluto offrire – spiega la Soprintendente Marica Mercalli - è un momento di conoscenza, ma anche di svago con il contributo di immagini di opere dall'arte, di spettacoli offerti dalla natura che possano costituire in qualche modo un conforto in queste giornate complicate in cui siamo giustamente chiamati a rimanere nelle nostre case”. Così dalla basilica Assisi alla cattedrale di Santa Maria Assunta ad Orvieto, dal teatro romano di Gubbio al Palazzo dei Priori e alle strade di Perugia, da Città di Castello a Spello, Todi, Foligno, e da Carsulae a Castiglione del lago e al Trasimeno fino alla Valnerina, in un collage di scatti e riprese panoramiche si promuove il territorio, grazie anche a musica straordinaria: in apertura, Va' pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi eseguito da Internacional Opera Coir, poi, per concessione e con spirito di solidarietà, il contributo di due grandi artisti: Paolo Fresu ed Enzo Pietropaoli.
In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra tutto ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, oltre le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970