Un tesoro svelato dell’Ukiyo-e. Stampe della Collezione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ex Fondo Contini)

Un tesoro svelato dell’Ukiyo-e. Stampe della Collezione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ex Fondo Contini)
Dal 04 Novembre 2013 al 14 Dicembre 2013
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Indirizzo: via Gramsci 74
Orari: da lunedì a venerdì 9-12.30/ 13.30-18.30; merc fino alle 17.30; sab 9.30 – 13
Curatori: Giovanni Peternolli, Alessandro Guidi, Manuela Moscatiello
Enti promotori:
- Istituto Giapponese di Cultura in Roma
- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
- Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3224794
E-Mail info: nfo@jfroma.it
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
La tradizione xilografica giapponese è un fenomeno unico nel panorama dell’arte mondiale. La corrente artistica di gran lunga più importante della xilografia giapponese ed estremo-orientale, comunemente conosciuta con il nome di ukiyo-e, presenta infatti due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un livello qualitativo tale da porre queste stampe ai vertici della grafica di ogni tempo e di ogni paese. La tecnica era stata introdotta dalla Cina nel secolo VIII, ma è solo all’inizio del secolo XVII che la xilografia in Giappone diventa un’arte vera e propria, grazie soprattutto all’avvenuta pacificazione del Giappone dopo decenni di guerre civili, al conseguente rifiorire delle attività economiche e alla nascita di una classe media di mercanti e piccoli imprenditori. La produzione di libri stampati (e in seguito di stampe singole) passa così nelle mani di imprese con finalità schiettamente commerciali: c’è ora un vasto pubblico i cui gusti vanno serviti e assecondati. Nella prima metà del XVII secolo l’editoria si concentra nella regione del Kamigata (la zona di Kyoto e Osaka), ma nella seconda metà del secolo il primato editoriale passa definitivamente a Edo (l’attuale Tokyo), la città nuova, vitale, spregiudicata.
Le stampe della collezione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ex Fondo Contini) esposte in questa occasione appartengono al XIX secolo. Il percorso è diviso in cinque sezioni: la prima offre una scelta di stampe del Kamigata; la seconda e la terza sono dedicate rispettivamente ai maestri dell’Ottocento Utagawa Kunisada e a Utagawa Kuniyoshi; la quarta sezione presenta opere dei noti Utagawa Hiroshige e Utagawa Yoshiiku; la quinta infine è dedicata alle rare stampe per bambini, presentate per la prima volta a Roma.
Un tesoro svelato dell’Ukiyo-e apre il sipario su aspetti e filoni inusuali di ambito Ukiyo-e, quelle stampe del “mondo fluttuante” che da sole spesso rappresentano il Giappone nell’immaginario comune dell’Occidente.
La giornata inaugurale prevede la visita guidata alla mostra (dalle 17.30, su prenotazione), a cura del prof. Giovanni Peternolli, Presidente CSAEO di Bologna, seguita (18.30) da conferenza introduttiva in cui lo stesso prof. Peternolli, affiancato dagli altri due curatori della mostra, gli studiosi Alessandro Guidi e Manuela Moscatiello, parleranno delle varie caratteristiche dello stile ukiyo-e in Osaka, dei maestri Kunisada e Kuniyoshi, e ci guideranno alla scoperta dell’assoluta novità dei kodomo-e, le stampe destinate all’infanzia, rarissime anche perché destinate all’utilizzo ludico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Le stampe della collezione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ex Fondo Contini) esposte in questa occasione appartengono al XIX secolo. Il percorso è diviso in cinque sezioni: la prima offre una scelta di stampe del Kamigata; la seconda e la terza sono dedicate rispettivamente ai maestri dell’Ottocento Utagawa Kunisada e a Utagawa Kuniyoshi; la quarta sezione presenta opere dei noti Utagawa Hiroshige e Utagawa Yoshiiku; la quinta infine è dedicata alle rare stampe per bambini, presentate per la prima volta a Roma.
Un tesoro svelato dell’Ukiyo-e apre il sipario su aspetti e filoni inusuali di ambito Ukiyo-e, quelle stampe del “mondo fluttuante” che da sole spesso rappresentano il Giappone nell’immaginario comune dell’Occidente.
La giornata inaugurale prevede la visita guidata alla mostra (dalle 17.30, su prenotazione), a cura del prof. Giovanni Peternolli, Presidente CSAEO di Bologna, seguita (18.30) da conferenza introduttiva in cui lo stesso prof. Peternolli, affiancato dagli altri due curatori della mostra, gli studiosi Alessandro Guidi e Manuela Moscatiello, parleranno delle varie caratteristiche dello stile ukiyo-e in Osaka, dei maestri Kunisada e Kuniyoshi, e ci guideranno alla scoperta dell’assoluta novità dei kodomo-e, le stampe destinate all’infanzia, rarissime anche perché destinate all’utilizzo ludico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni