Vito Bongiorno. Metamorfosi Materiche

Vito Bongiorno, Satiro
Dal 23 Febbraio 2018 al 15 Marzo 2018
Roma
Luogo: Galleria Fidia
Indirizzo: via Angelo Brunetti 49
Orari: dal Lunedì al Venerdì 10-13 | 16-19,30 sabato 10-13
Curatori: Leonora Sofia Marussig
Telefono per informazioni: +39 06 3612051
E-Mail info: info@artefidia.com
La mostra “Metamorfosi Materiche”, a cura di Leonora Sofia Marussig, raccoglie una serie di lavori esemplificativi dell’opera di Vito Bongiorno (Alcamo, 1963), di cui gran parte realizzata in occasione della mostra “Superfetazioni” tenutasi nel 2014 alla Centrale Montemartini, magnifico esempio di archeologia industriale la cui peculiare compenetrazione tra antico e contemporaneo si riflette nelle opere dell’artista siciliano.
Dodici silhouette di carbone replicano le sagome di altrettanti capolavori dell’arte classica, quasi fossero l’ombra di un’età dell’oro ormai irrimediabilmente distante. Altri cinque profili carbonizzati ricalcano le forme di simboli archetipici, antichi quanto l’origine della vita sulla Terra – il cerchio, la goccia d’acqua, la stella, le punte di lancia, le lacrime – che appaiono arsi, privi di vita, deteriorati dall’ineluttabile tramonto culturale al quale la storia e il disfacimento dei valori umani hanno condotto. Nelle evocazioni combuste di Bongiorno, la materia nera e scabrosa sostituisce l’essenza incorrotta di forme primitive, la viva cromia di opere etrusche, il candore e la levigatezza di sculture antiche, mutandone considerevolmente la forma e il contenuto. Il carbone, medium extrapittorico dal potente significato concettuale, produce un cortocircuito visivo: la materia di cui sono composti oggetti familiari subisce, nello spazio metaforico dell’arte, una metamorfosi involutiva, una decomposizione che rievoca il processo di formazione del carbone stesso, originato dalla degradazione di materiale organico.
L’artista stesso afferma che “l’arte è tutto ciò che ci circonda dalla prima luce fino all’inizio dell’intenso buio”. È quindi il carbone che porta con sé la propria storia tangibile, l’evidenza di una materia, il legno, passata dallo stato vegetale a quello fossile. Ma se l’impiego di questo materiale come combustibile rappresenta la causa principale dell’effetto serra e del surriscaldamento globale – come suggerisce l’installazione “Terra Mater” – è anche vero che il carbone come materia emana un fascino speciale. Questa ambivalenza di senso è ciò che interessa l’artista e che lo porta a concepire le sue opere come risultato del degrado ecologico e umano del nostro pianeta, ma anche come permanenza atavica capace di contenere ancora bagliori di luce e di rinascita. Il carbone, quindi, contiene nella propria struttura fisica e non solo a livello di metafora, il buio e la luce, la notte e il giorno, la catastrofe e la rinascita.
L’esito più logico e naturale di questa metamorfosi degenerativa della materia vedrebbe l’irreversibile trasformazione del carbone in polvere, cui allude l’uso della cenere nell’impasto pittorico. Tuttavia, così come il combustibile fossile impiegato da Bongiorno è una preziosa risorsa energetica e solo apparentemente una roccia sedimentaria priva di vita, allo stesso modo la condizione logora del presente contiene in nuce la scintilla vitale in grado di fornire lo stimolo necessario al suo stesso risanamento attraverso il recupero delle qualità morali perdute, simbolicamente incarnate dai virtuosi eroi marmorei della collezione capitolina, ora corrotti e in attesa di riscatto.
Inaugurazione: 23/02/18 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo