Vittorio Garatti a Cuba. Architettura e vita

Dal 13 Marzo 2018 al 13 Marzo 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18 - 19:30
Costo del biglietto: € 5 (l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione), gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Nelle Scuole Nazionali d’Arte per il Terzo Mondo a Cuba, il suo progetto più famoso realizzato insieme a Roberto Gottardi nel 1961, non ci sono facciate, colonne, porte con ingressi ed uscite, è la massima espressione spaziale della libertà, un continuum senza limiti che rappresenta la stessa apertura degli ideali utopici della rivoluzione. Vittorio Garatti (Milano, 1927) è stato tra i redattori del primo piano regolatore della Cuba Rivoluzionaria, e tra i progettisti di quella che viene definita come l’unica vera architettura della rivoluzione, basata sull’integrazione innovativa tra differenti discipline artistiche.
Martedì 13 marzo alle ore 18.00 il MAXXI dedica a questa straordinaria vicenda l’incontro Vittorio Garatti a Cuba. Architettura e vita (MAXXI Sala Carlo Scarpa, ingresso 5 €) in cui l’architetto, insieme all’amico e allievo Jorge Antonio Fernandez Torres Direttore Museo Nacional de Bellas Artes, Direttore Oncena e della XII Bienal de La Habana, ripercorre la storia di una singolare avventura umana e artistica.
Introdotto da Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura, l’incontro vede la presenza di Alexis Ramon Seijo Garcìa Presidente ISA Istituto Superior de Artes Cuba, Christian Zecchin e Andrea Vertua Studio Garatti, Pietro Paolo Anella IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Alessandro De Magistrisarchitetto Umberto Zanetti ZDA-Zanetti Design Architettura.
E’ una occasione unica per conoscere da vicino la storia del progettista e la sua esperienza cubana, a partire dalla fondazione dell’Istituto per la Pianificazione Fisica al Piano Regolatore di Cuba, dall’esperienza del padiglione cubano alla Esposizione Universale di Montreal del 1967, alla realizzazione della Scuola di Agraria e di Fertilizzanti Andreè Voisin a Guines nella campagna a sud dell'Avana, fino ad arrivare al suo progetto più famoso, quello delle Scuole Nazionali d’Arte.
Per Vittorio Garatti il contesto gioca un ruolo essenziale nella concezione delle forme, non solo come luogo ma soprattutto in quanto politica e società; insieme a Roberto Gottardi e al cubano Ricardo Porro da forma al progetto culturale della rivoluzione di Fidel Castro, senza porsi domande sull’utopia o sul ruolo politico del loro lavoro. Dice lo stesso Garatti: “Abbiamo realizzato un progetto che si inseriva in un contesto preciso, quello del trionfo della Rivoluzione e della liberazione dal regime. La Rivoluzione ha restituito dignità al popolo, ha pareggiato tutto, non c’era più la distinzione tra i ricchi e i poveri. Al trionfo della Rivoluzione i primi investimenti furono nel campo culturale, la campagna dell’alfabetizzazione, la conversione delle caserme in scuole, la creazione della scuola di medicina e di cinema e le Scuole d’Arte per il Terzo Mondo”.
Martedì 13 marzo 2018 h 18 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo