Yan Pei-Ming Roma

© Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2015 / Ph. André Morin | Yan Pei-Ming, Fontaine de Trevi, 2015, huile sur toile
Dal 17 Marzo 2016 al 19 Giugno 2016
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Curatori: Henri Loyrette
Telefono per informazioni: +39 06 67611
E-Mail info: standard@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
La mostra Yan Pei-Ming Roma, che si terrà dal 18 marzo al 19 giugno 2016 a Villa Medici, riunisce due illustri borsisti dell’Accademia di Francia: il pittore franco-cinese Yan Pei-Ming, che ha soggiornato a Villa Medici nel 1993-1994 ed è oggi considerato uno dei maggiori artisti contemporanei, e lo storico dell’arte Henri Loyrette, borsista dal 1975 al 1977, direttore del Musée d’Orsay (1994-2001) e presidente-direttore del Louvre (2001-2013), che ha curato l’esposizione.
La mostra presenterà la visione che Yan Pei-Ming ha della città di Roma e della sua lunga storia. Una ventina di opere di grande formato, concepite appositamente per Villa Medici ed esposte per la prima volta, riuniranno i paesaggi di rovine ai ritratti di papi, l’iconografia del cinema ai momenti chiave della vita politica italiana.
Ritratto, autoritratto, dipinto storico: Yan Pei-Ming esplora tutti i generi pittorici. Presenti nelle più grandi collezioni francesi e internazionali, le sue opere si caratterizzano per la maniera vigorosa, il formato imponente e la bicromia (principalmente in bianco e nero). Da qualche tempo, tuttavia, Yan Pei-Ming ha ampliato la sua tavolozza, come testimonierà brillantemente la mostra romana. Coprodotta con la galleria Massimo De Carlo, l’esposizione Yan Pei-Ming Roma mette in evidenza i legami che uniscono l’Accademia di Francia a Roma con la città e il paese che l’accoglie.
Nato a Shanghai nel 1960, il pittore Yan Pei-Ming vive e lavora a Digione. A diciannove anni lascia la Cina per trasferirsi in Francia, dove si forma all’École nationale supérieure d’Art di Digione riscuotendo rapidamente un notevole successo grazie ai suoi ritratti. Durante la residenza a Villa Medici (1993-1994), realizza la serie di ritratti intitolata I 108 briganti, ispirata a un classico della letteratura cinese e attualmente conservata nella collezione del Fonds National d’Art Contemporain. La partecipazione di rilievo alla Biennale di Venezia nel 2003 lo consacra sulla scena internazionale. Sei anni dopo, il Louvre lo accoglie per un confronto con la Gioconda, declinata nella serie di ritratti dal titolo I funerali di Monna Lisa. Di recente, Yan Pei-Ming ha esposto a Parigi, Londra, Pechino, Malaga e Salisburgo.
Inaugurazione il giovedì 17 marzo alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo