Yan Pei-Ming Roma

© Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2015 / Ph. André Morin | Yan Pei-Ming, Fontaine de Trevi, 2015, huile sur toile
Dal 17 Marzo 2016 al 19 Giugno 2016
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Curatori: Henri Loyrette
Telefono per informazioni: +39 06 67611
E-Mail info: standard@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
La mostra Yan Pei-Ming Roma, che si terrà dal 18 marzo al 19 giugno 2016 a Villa Medici, riunisce due illustri borsisti dell’Accademia di Francia: il pittore franco-cinese Yan Pei-Ming, che ha soggiornato a Villa Medici nel 1993-1994 ed è oggi considerato uno dei maggiori artisti contemporanei, e lo storico dell’arte Henri Loyrette, borsista dal 1975 al 1977, direttore del Musée d’Orsay (1994-2001) e presidente-direttore del Louvre (2001-2013), che ha curato l’esposizione.
La mostra presenterà la visione che Yan Pei-Ming ha della città di Roma e della sua lunga storia. Una ventina di opere di grande formato, concepite appositamente per Villa Medici ed esposte per la prima volta, riuniranno i paesaggi di rovine ai ritratti di papi, l’iconografia del cinema ai momenti chiave della vita politica italiana.
Ritratto, autoritratto, dipinto storico: Yan Pei-Ming esplora tutti i generi pittorici. Presenti nelle più grandi collezioni francesi e internazionali, le sue opere si caratterizzano per la maniera vigorosa, il formato imponente e la bicromia (principalmente in bianco e nero). Da qualche tempo, tuttavia, Yan Pei-Ming ha ampliato la sua tavolozza, come testimonierà brillantemente la mostra romana. Coprodotta con la galleria Massimo De Carlo, l’esposizione Yan Pei-Ming Roma mette in evidenza i legami che uniscono l’Accademia di Francia a Roma con la città e il paese che l’accoglie.
Nato a Shanghai nel 1960, il pittore Yan Pei-Ming vive e lavora a Digione. A diciannove anni lascia la Cina per trasferirsi in Francia, dove si forma all’École nationale supérieure d’Art di Digione riscuotendo rapidamente un notevole successo grazie ai suoi ritratti. Durante la residenza a Villa Medici (1993-1994), realizza la serie di ritratti intitolata I 108 briganti, ispirata a un classico della letteratura cinese e attualmente conservata nella collezione del Fonds National d’Art Contemporain. La partecipazione di rilievo alla Biennale di Venezia nel 2003 lo consacra sulla scena internazionale. Sei anni dopo, il Louvre lo accoglie per un confronto con la Gioconda, declinata nella serie di ritratti dal titolo I funerali di Monna Lisa. Di recente, Yan Pei-Ming ha esposto a Parigi, Londra, Pechino, Malaga e Salisburgo.
Inaugurazione il giovedì 17 marzo alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre