Yosuke Ueno. Sacred Childishness

Yosuke Ueno, HAPPY GO LUCKY #. 5, cm. 91x116,5. Acrylic on Canvas, 2022. Courtesy of the Artist and DCG
Dal 12 Marzo 2022 al 12 Aprile 2022
Roma
Luogo: Dorothy Circus Gallery
Indirizzo: Via dei Pettinari 76
Telefono per informazioni: +39 06 68805928
E-Mail info: info@dorothycircusgallery.com
Sito ufficiale: http://www.dorothycircusgallery.it
Celebrando ancora una volta l’amicizia e lo scambio culturale con il giappone, che la Dorothy Circus Gallery ripercorre ogni anno attraverso la numerosa selezione di artisti, siamo lieti di presentare la nuova personale di Yosuke Ueno dal titolo Sacred Childishness.
Di casa alla DCG già dal 2008, Ueno torna dopo ripetuti sold out internazionali e partecipazioni in asta dai risultati stellari a dipingere l’arte della Felicita portando il volto della gioia sulle rosse pareti della nostra sede di Roma.
In una vicinanza di ideologie e spiritualità nutrita da una profonda stima e ammirazione per la cultura Giapponese, vogliamo viaggiare ancora lungo una Via della Seta che sin dall’Impero Romano è fonte di ispirazione, arricchimento culturale reciproco e oggi si conferma percorso chiave della ricerca artistica di un mercato globale in grande fermento ed espansione.
Esplode di vitalità l’Arte che sta conquistando le nuove generazioni di collezionisti grazie alla strutturata analisi del sentimento contemporaneo, che in giappone ha avuto origine dai racconti introspettivi di Tetsuya Ishida, di Yoshitomo Nara che trova la risposta al malessere esistenziale in un vortice di allegria e simpatia divenuto movimento con Murakami, e che ha continuato a plasmarsi sul sempre maggiore desiderio di un ritorno alla bella pittura dell’ultimo decennio.
Qui nasce la poesia di Ueno, e gli avatar dai grandi occhi intrisi di scintille multicolore, Kami, angioletti, spiriti magici, piccoli principi inzuppati nell’arcobaleno dalle scarpe fin a sopra i capelli.
Composta da 15 opere inedite che includono dipinti ad olio su tele enormi, dittici pittorici e dipinti ad inchiostro su cardboard Yosuke Ueno ci porta una mostra spettacolare, che celebra l’infanzia e la sua capacita di vedere oltre, la cui magia ha lo scopo di contagiare di dolcezza e vitalità e nutrire le nostre percezioni e memorie di luci che risplenderanno al lungo.
LOVE è il motto che appare sui personaggi di Sacred Childishness che tra spruzzi di pittura e patterns ispirati a texture naturali, declinano l’Amore attraverso un mix di riferimenti che vanno dalla tradizione all’Anime, dal surrealismo all’urban style contemporaneo, sempre intrise da spiritualità e animismo.
Sacred Childishness similmente ad uno spettacolo di luci e colori ci porta indietro nel tempo e ci sentiamo di nuovo bambini che assaggiano lo zucchero, colpiti da cupido come fosse la prima volta.
Nato in Giappone nel 1977, Yosuke Ueno è un artista autodidatta conosciuto in tutto il mondo. La sua arte è in grado di accompagnare l’osservatore in un viaggio magico e profondo, a cavallo tra il reale ed il surreale, ricco di simboli della tradizione filosofica orientale e icone della cultura mediatica contemporanea giapponese e occidentale. Le grandi tele di Ueno sono cosparse di citazioni e riferimenti alla storia dell’arte che si intrecciano in una storia di moderna percezione del fantastico. Ogni elemento delle sue composizioni è un simbolo che porta un messaggio pieno di positività e vitalità cosmica. L'opera di Ueno è stata esposta in alcune delle più prestigiose istituzioni per l’arte orientale contemporanea, come il Museo Shimoni-Seki e il Museo di Arte Contemporanea di Tokyo e in rinomate gallerie internazionali. Espone con la DCG dal 2009.
“Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.”
― Antoine de Saint-Exupéry
Di casa alla DCG già dal 2008, Ueno torna dopo ripetuti sold out internazionali e partecipazioni in asta dai risultati stellari a dipingere l’arte della Felicita portando il volto della gioia sulle rosse pareti della nostra sede di Roma.
In una vicinanza di ideologie e spiritualità nutrita da una profonda stima e ammirazione per la cultura Giapponese, vogliamo viaggiare ancora lungo una Via della Seta che sin dall’Impero Romano è fonte di ispirazione, arricchimento culturale reciproco e oggi si conferma percorso chiave della ricerca artistica di un mercato globale in grande fermento ed espansione.
Esplode di vitalità l’Arte che sta conquistando le nuove generazioni di collezionisti grazie alla strutturata analisi del sentimento contemporaneo, che in giappone ha avuto origine dai racconti introspettivi di Tetsuya Ishida, di Yoshitomo Nara che trova la risposta al malessere esistenziale in un vortice di allegria e simpatia divenuto movimento con Murakami, e che ha continuato a plasmarsi sul sempre maggiore desiderio di un ritorno alla bella pittura dell’ultimo decennio.
Qui nasce la poesia di Ueno, e gli avatar dai grandi occhi intrisi di scintille multicolore, Kami, angioletti, spiriti magici, piccoli principi inzuppati nell’arcobaleno dalle scarpe fin a sopra i capelli.
Composta da 15 opere inedite che includono dipinti ad olio su tele enormi, dittici pittorici e dipinti ad inchiostro su cardboard Yosuke Ueno ci porta una mostra spettacolare, che celebra l’infanzia e la sua capacita di vedere oltre, la cui magia ha lo scopo di contagiare di dolcezza e vitalità e nutrire le nostre percezioni e memorie di luci che risplenderanno al lungo.
LOVE è il motto che appare sui personaggi di Sacred Childishness che tra spruzzi di pittura e patterns ispirati a texture naturali, declinano l’Amore attraverso un mix di riferimenti che vanno dalla tradizione all’Anime, dal surrealismo all’urban style contemporaneo, sempre intrise da spiritualità e animismo.
Sacred Childishness similmente ad uno spettacolo di luci e colori ci porta indietro nel tempo e ci sentiamo di nuovo bambini che assaggiano lo zucchero, colpiti da cupido come fosse la prima volta.
Nato in Giappone nel 1977, Yosuke Ueno è un artista autodidatta conosciuto in tutto il mondo. La sua arte è in grado di accompagnare l’osservatore in un viaggio magico e profondo, a cavallo tra il reale ed il surreale, ricco di simboli della tradizione filosofica orientale e icone della cultura mediatica contemporanea giapponese e occidentale. Le grandi tele di Ueno sono cosparse di citazioni e riferimenti alla storia dell’arte che si intrecciano in una storia di moderna percezione del fantastico. Ogni elemento delle sue composizioni è un simbolo che porta un messaggio pieno di positività e vitalità cosmica. L'opera di Ueno è stata esposta in alcune delle più prestigiose istituzioni per l’arte orientale contemporanea, come il Museo Shimoni-Seki e il Museo di Arte Contemporanea di Tokyo e in rinomate gallerie internazionali. Espone con la DCG dal 2009.
“Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.”
― Antoine de Saint-Exupéry
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni