A ciascuno il suo [paesaggio]

© Courtesy Nat Wilms | Nat Wilms, Behind the Volga there is land!, 2008. Still da video, DVD, 7'38''
A ciascuno il suo [paesaggio], TEATR_aria, Roccagloriosa (SA)
Dal 31 Luglio 2012 al 05 Agosto 2012
Roccagloriosa | Salerno
Luogo: TEATR_aria
Indirizzo: piazza Europa
Orari: tutte le sere dalle 20
Curatori: Katia Baraldi
Enti promotori:
- Provincia di Salerno
- Comune di Roccagloriosa
- Fondazione Filiberto Menna
Telefono per informazioni: +39 338 6151961
E-Mail info: fabio@farnespazio.it
Sito ufficiale: http://www.farnespazio.it
Molteplici sono le definizioni di "paesaggio" che cambiano con il tempo e la trasformazione culturale, come pure in funzione dell’approccio disciplinare che vuole studiarlo. Forse un aiuto ci viene dalla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 dove leggiamo che il “Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni".
Da questa definizione possiamo rilevare il focus che si dà al rapporto uomo e natura e osservare che quando di paesaggio si parla non si può fare a meno di considerare anche i valori estetici, culturali, storici ed ecologici con cui ad esso ci si avvicina. Da qui la necessità di ripensare al paesaggio non come unicità ma come una pluralità, con identità che cambiano da zona a zona. Anche nell’arte la definizione è mutata con l'evolversi dei linguaggi e, se fin dall’Ottocento, era soprattutto la pittura a trattare il paesaggio e successivamente la land art o arte ambientale, in questi ultimi anni sempre di più gli artisti che usano il video si occupano di paesaggio e di paesaggi: naturali o costruiti, intimi, urbani, luoghi su cui vengono proiettate emozioni o si problematizzano esigenze sociali, o semplicemente un paesaggio-soggetto analizzato come identità estetica del luogo.
Questo progetto, questa selezione di video, vuole essere uno studio, degli appunti, di come i paesaggi vengono rappresentati nelle più recenti ricerche visive.
Da questa definizione possiamo rilevare il focus che si dà al rapporto uomo e natura e osservare che quando di paesaggio si parla non si può fare a meno di considerare anche i valori estetici, culturali, storici ed ecologici con cui ad esso ci si avvicina. Da qui la necessità di ripensare al paesaggio non come unicità ma come una pluralità, con identità che cambiano da zona a zona. Anche nell’arte la definizione è mutata con l'evolversi dei linguaggi e, se fin dall’Ottocento, era soprattutto la pittura a trattare il paesaggio e successivamente la land art o arte ambientale, in questi ultimi anni sempre di più gli artisti che usano il video si occupano di paesaggio e di paesaggi: naturali o costruiti, intimi, urbani, luoghi su cui vengono proiettate emozioni o si problematizzano esigenze sociali, o semplicemente un paesaggio-soggetto analizzato come identità estetica del luogo.
Questo progetto, questa selezione di video, vuole essere uno studio, degli appunti, di come i paesaggi vengono rappresentati nelle più recenti ricerche visive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
karin andersen ·
sergia avveduti ·
cuoghi corsello ·
laure keyrouz ·
dacia manto ·
pietro mele ·
patrizia monzani ·
graziano russo ·
mirko smerdel ·
nat wilms ·
diego zuelli ·
teatr aria
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni