Festa dei Musei / Possessione. Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum
Parco Archeologico di Paestum
Dal 1 July 2016 al 31 December 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Telefono per informazioni: +39 0828 811023 / 081 5808328
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it
Venerdì 1 luglio, in occasione della prima serata di apertura al pubblico della cd. Basilica, dalle ore 21 alle ore 22, si terrà un evento di musica elettronica tra i templi con il Deejay TY1.
Iniziativa inclusa nel biglietto di ingresso al Parco acquistabile presso il Museo (dalle 19:50 € 4, gratuito fino a 18 anni e ridotto del 50% da 18 a 25 anni).
La c.d. Basilica, il tempio più antico dei tre monumenti dorici di Paestum, sarà il primo ed unico tempio greco, così ben conservato in tutto il Mediterraneo, ad essere accessibile senza barriere architettoniche grazie ad un percorso sperimentale realizzato dal Parco.
Per il primo fine settimana di luglio il MiBACT celebra la Festa dei Musei, un grande evento nazionale che ha come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.
Il Parco Archeologico di Paestum affronta il tema della difesa del patrimonio con la mostra Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestumche resterà aperta da sabato 2 luglio fino al 31 dicembre 2016.
Sabato 2 luglio alle ore 20:00 presentazione della Mostra “Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestum” a cura del direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel; alle ore 19.30 e 20:30 visite guidate ai depositi del Museo a cura della dott.ssa Marina Cipriani, già direttrice del Museo e dell'area archeologica di Paestum; dalle ore 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50) il biglietto di ingresso al Parco è di € 1 compreso Museo e area archeologica (santuario meridionale).
Orari della mostra: da lunedì a venerdì 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18,50); ogni sabato fino al 1 ottobre 8,30 – 22.30 (ultimo ingresso 21,50)
Biglietto: € 3 solo mostra; € 9 Museo e area archeologica; € 10 mostra, Museo e area archeologica.
Domenica 3 luglio, prima domenica del mese e ingresso gratuito per tutti. Al Museo sono previsti dei laboratori didattici gratuiti per bambini e ragazzi “Eracle...che fatica essere un eroe!!!” alle ore 11, 15 e 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga