I giorni romani di Paestum

I giorni romani di Paestum, Parco Archeologico di Paestum
Dal 04 Giugno 2016 al 05 Giugno 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Graecia 919
Enti promotori:
- MiBACT
- Associazione Culturale SPQR di Roma
- Mos Maiorum
- Romanitas
- Cvltvs Deorvm
Costo del biglietto: sabato € 7, domenica gratuito
Telefono per informazioni: +39 0828 811023
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it
Il 4 e 5 giugno 2016, in concomitanza con le iniziative previste dal Piano di Valorizzazione del MiBACT che prevede il sabato l’apertura straordinaria dei musei fino alle ore 22,30 e l’ingresso gratuito la prima domenica del mese, il Parco Archeologico di Paestum ospita l’evento di ricostruzione e rievocazione storica I giorni romani di Paestum.
Nell’intera area “romana” del sito archeologico, dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro alle botteghe artigiane sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti e gladiatori.
Nell’area delle botteghe si potrà scoprire la tavola dei romani, gustare le ricette romane ricostruite dall’archeo-cuoca Cristina Conte, specializzata in antiche pietanze. Si potranno assaggiare il famoso libum di Catone, la torta cartaginese, un pezzetto di pane con sopra il celeberrimo garum oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano.
Presso la taberna del medico greco EUTYCHES, si potrà ammirare la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani ricostruiti.
E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete, quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; provare a usare un telaio, a tessere una trama, presso la bottega del tessitore con dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.
Nel Tempio della Pace il sacerdos ricostruirà un rito in base ad alcune fonti antiche e presso l’area del Comizio, il nobile di Paestum Quinto Arrio Serio terrà un discorso elettorale chiedendo di essere votato come questore, offrendo in cambio, in serata nell’anfiteatro, lo spettacolo dei combattimenti di gladiatori
I personaggi storici che si incontrano lungo il percorso forniranno informazioni storiche e tecniche in italiano e in inglese.
L’evento, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, è ideato e promosso dall'Associazione Culturale SPQR di Roma, insieme a Mos Maiorum, Romanitas e Cvltvs Deorvm, da anni impegnate nella rievocazione storica, nella valorizzazione di siti archeologici e musei con living history, e come consulenti in documentari storici come Ulisse di Alberto Angela, e in quelli realizzati per History Channel e The National Geographic Channel.
Il PROGRAMMA prevede
10 apertura botteghe artigiane, lvdvs gladiatorivs, personaggi
11 rito nel tempio della pace
12 comizio elettorale di Quinto Arrio Serio
13 / 14:30 pausa pranzo
16 rito nel tempio della pace
17 comizio elettorale di Quinto Arrio Serio
19:30 grande spettacolo dei gladiatori
DOMENICA evento fino alle 17 con grande spettacolo dei gladiatori nell’anfiteatro alle ore 16 teghe artigiane, lvdvs gladiatorivs, personaggi
11 rito nel tempio della pace
12 comizio elettorale di Quinto Arrio Serio
13 / 14:30 pausa pranzo
16 rito nel tempio della pace
17 comizio elettorale di Quinto Arrio Serio
19:30 grande spettacolo dei gladiatori
DOMENICA evento fino alle 17 con grande spettacolo dei gladiatori nell’anfiteatro alle ore 16
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo