I giorni romani di Paestum nel Foro e nell'Anfiteatro

I giorni romani di Paestum nel Foro e nell'Anfiteatro
Dal 27 Maggio 2017 al 28 Maggio 2017
Paestum | Salerno
Luogo: Parco archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: L'iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo e all'area archeologica (€ 9,00 – ridotto € 4,50 tra i 18 e i 25 anni – gratuito fino a 18 anni) e nell'abbonamento PAESTUM MIA
Telefono per informazioni: +39 0828 811023
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Viviamo due giorni come gli antichi romani tra i templi, il foro, l'anfiteatro e le botteghe di Paestum:
dalle 10.00 alle 17.30 sarà come fare salto nel passato per rivivere l’emozione e la suggestione della Paestum romana: dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro al Comitivm, sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti;
dalle 10:00 alle 15:30 i più piccoli potranno partecipare a una caccia al tesoro a tema;
alle 17.00, nell’anfiteatro, si assisterà ai giochi dei gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio.
Presso il Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino, con processione sacra.
Ecco le curiosità:
come mangiavano gli antichi Romani? Quali erano le pietanze del popolo, quali quelle dei ricchi? Come veniva macinato il grano per fare il pane, e quale pane veniva mangiato maggiormente?
Scopritelo nella bottega che si affaccia sul Foro di Paestum con l’archeo-cuoca IVCVNDA, che sfornerà il pane, vi farà assaggiare il libum di Catone, il celeberrimo garum oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano; come ci si curava in epoca imperiale a Roma? E prima? Quali erano le erbe mediche? Quali gli strumenti chirurgici usati dai Romani? Scopritelo con il medico greco Eutyches, esperto di medicina.
E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete, quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; provare a usare un telaio, a tessere una trama, presso la bottega del tessitore con dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.
I personaggi storici che si incontrano lungo il percorso forniranno informazioni, storiche e tecniche, in italiano e in inglese. L’evento, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, è ideato e promosso dall'Associazione Culturale SPQR di Roma, insieme a Mos Maiorum e Romanitas da anni impegnate nella rievocazione storica, nella valorizzazione di siti archeologici e musei con living history, e come consulenti in documentari storici come Ulisse di Alberto Angela, e in quelli realizzati per History Channel e The National Geographic Channel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970