Luce sull’arte

Luce sull’arte, Museo Diocesano San Matteo, Salerno
Dal 19 Ottobre 2013 al 18 Novembre 2013
Salerno
Luogo: Museo Diocesano San Matteo
Indirizzo: largo Plebiscito 12
Orari: 9-20
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno ed Avellino
- Associazione Culturale Colori Mediterranei
Telefono per informazioni: +39 089 239126/ 393 316134176
E-Mail info: emilia.alfinito@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.comune.salerno.it
Venerdì 18 ottobre 2013, alle ore 18:30, il Museo Diocesano San Matteo di Salerno aprirà le porte al mondo della fotografia con l’inaugurazione della mostra Luce sull’arte: una fotografia come se fosse dipinta. Ventisei partecipanti, quattro categorie, 50 foto in esposizione e 3 vincitori. I numeri di questa mostra rappresentano i risultati dell’omonimo concorso dedicato agli under 30, step numero uno del “I TORNEO DI FOTOGRAFIA CITTA’ DI SALERNO 2013-2014”, bandito sulla pagina Facebook del Museo Diocesano San Matteo. Un concorso pensato e ideato per i giovani e la loro attitudine all’arte, realizzato grazie al protocollo stipulato tra la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno ed Avellino e l’Associazione Culturale Colori Mediterranei, d’intesa con l’Arcidiocesi di Salerno e il Museo Diocesano. Paesaggio, Natura Morta, Avanguardie, Ritratto le sezioni del concorso, conclusosi il 30 settembre, in cui si sono cimentati i giovani partecipanti e che insieme ai fotografi professionisti e fotoamatori dell’Associazione Colori Mediterranei hanno dato luogo ad una mostra dall’elevato spessore tecnico e artistico. Ed è solo l’inizio! È già on-line, infatti, il 2° step del torneo, il concorso sul tema Arte in strada che scadrà il prossimo 30 dicembre 2013, dedicato alla resa fotografica di tutte quelle forme di arte che si manifestano, spontaneamente o organizzate, in strada e nei luoghi pubblici, attraverso l’utilizzo delle tecniche più disparate. Street art in senso più generale, come momento di espressione artistica, libertà di immaginazione e di creatività. Graffiti, stencil, illustrazioni, pitture, realizzazioni di sculture, spettacoli teatrali e musicali e tutto ciò che un fotografo riesce ad immortalare per strada e che esprime una forma d’arte personale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre