Sancta Venera - Arte contemporanea e archeologia a Paestum

Sancta Venera - Arte contemporanea e archeologia a Paestum
Dal 29 October 2016 al 17 December 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Ex stabilimento Cirio
Indirizzo: Parco archeologico di Paestum
Curatori: Massimo Bignardi
Enti promotori:
- MiBACT
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.benicultural
Qualche mese fa gli artisti Angelo Casciello, Enzo Cursaro, Angelomichele Risi e Sergio Vecchio guidati da Massimo Bignardi - professore di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena - hanno realizzato opere d’arte site-specific nell’ex stabilimento Cirio, oggi visibili solo grazie a un video-opera di Marius Mele e alla documentazione pubblicata nel catalogo edito da Arte’m. Lo stabilimento, chiuso per ora, (presto inizieranno i lavori di restauro e rifunzionalizzazione grazie ad un finanziamento CIPE), fu costruito nel 1907 sull’antico santuario dove, giudicando dal materiale archeologico trovato durante gli scavi, sorgeva anche il borgo medievale e forse la chiesa di Santa Venera.
All’inaugurazione interverranno insieme al direttore Gabriel Zuchtriegel, il curatore Massimo Bignardi, Paolo Apolito professore di Antropologia culturale dell’Università Roma3, la giornalista Olga Chieffo e gli artisti. Nel corso della serata sarà proiettato il video, opera di Marius Mele Sancta Venera e 3 giovani talenti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Marco Frasca, Gessica Viviani e Miriam Zeoli eseguiranno brani per clarinetto.
“L’azione di ciascuno dei quattro artisti – dichiara Massimo Bignardi , curatore della mostra - pur osservando la liturgia che è propria della pittura o della scultura, si è tinta di un’ulteriore sfumatura: la precarietà del luogo, la limitata vita degli interventi creativi, le difficoltà operative quasi a limite della clandestinità, l’idea di “possesso” della parete come pagina di testimonianza urlata, hanno infatti richiamato modalità, insolite per essi, che rimandano ai notturni improvvisati atelier messi su dai writers. “
L’evento è stato realizzatoa dal Parco Archeologico di Paestum– Museo autonomo del MiBACT - in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte Studio.
L’iniziativa proseguirà ogni sabato (5, 12, 19, 26 novembre e 3, 10, 17 dicembre) alle ore 16,00 con visite all’ex stabilimento Cirio dove si potranno incontrare gli artisti, fare una visita guidata al Santuario di Venere e proseguire al Museo dove si vedrà il video di Marius Mele, la Tomba del Tuffatore e la Fontana di Carlo Alfano e dove sarà offerto un aperitivo.
L’iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento annuale PAESTUM MIA
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
angelo casciello
·
sergio vecchio
·
enzo cursaro
·
angelomichele risi
·
marius mele
·
ex stabilimento cirio
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960