Silvia Levenson

Silvia Levenson, Happiness
Dal 27 Maggio 2017 al 02 Luglio 2017
Altare | Savona
Luogo: Museo dell’Arte Vetraria Altarese
Indirizzo: piazza del Consolato 4
Curatori: Mariateresa Chirico
Enti promotori:
- Comune di Altare
- Comitato per i Gemellaggi del Comune di Altare
- Ministero dei beni e delle attività culturali
- Associazione DcomeDesign
- AIHV (Association Internationale pour l’Hostoire du Verre)
Costo del biglietto: 5 €
Telefono per informazioni: +39 0195 84734
E-Mail info: nfo@museodelvetro.org
Sito ufficiale: http://www.museodelvetro.org
Inaugura sabato 27 maggio, alle 18, la mostra ‘Doppie Assenze – Dobles Ausencias’ che vede protagoniste le opere dell’artista argentina Silvia Levenson, nota a livello internazionale per le sue installazioni realizzate principalmente con il vetro. A ospitare la prestigiosa kermesse è il Museo dell’Arte Vetraria Altarese che, grazie a eventi come l’annuale Altare Vetro Arte, è diventato un punto di riferimento e di incontro imprescindibile per designer, artisti, maestri vetrai o semplici curiosi che condividono la passione per il mondo del vetro.
L’ARTISTA E LA MOSTRA
Silvia Levenson, artista di Buenos Aires che vive tra il Lago Maggiore e l'Argentina, esprime la sua creatività attraverso il vetro, affrontando tematiche di estrema attualità, connesse alla realtà contemporanea; le sue creazioni, traggono sempre spunto dalla quotidianità e, partendo da una considerazione personale, diventano una riflessione generale sulla storia argentina e sul significato dell’esistenza della società contemporanea. Levenson espone oggetti della vita di tutti i giorni, banali e apparentemente gradevoli, che acquisiscono però un valore metaforico e ironico che li rende spiazzanti e destabilizzanti, provocando una reazione nello spettatore.
Ed è così che nella filosofia dell’artista, il titolo della mostra acquista un doppio significato: la ‘Doppia assenza’ è sia quella vissuta dalle ‘Abuelas de Plaza de Mayo’ – le nonne di Plaza de Mayo - che hanno perduto sia le figlie desaparecidas, senza poterne riabbracciare i corpi, sia i nipoti sequestrati; ma anche la ‘doppia assenza’ dei migranti di oggi, il disagio esistenziale di chi sente di non appartenere né al proprio paese di origine né a quello di destinazione.
IL LEGAME TRA ALTARE E L’ARGENTINA
La mostra, curata da Mariateresa Chirico, rappresenta l’evento conclusivo della 5° edizione della manifestazione Sol de Mayo 2017, rassegna culturale che si tiene annualmente ad Altare dal 2013; per un mese vanno in scena una serie di proiezioni cinematografiche, mostre ed eventi con registi, scrittori, studiosi ed esperti che approfondiscono la storia, la geografia, la cultura, la società argentina, con particolare attenzione alle tematiche legate alla memoria, alle migrazioni e ai diritti umani.
Organizzatore di Sol de Mayo è il Comitato per i Gemellaggi del Comune di Altare, attivo dal 2008 con l'obiettivo di mantenere viva la memoria dei maestri vetrai altaresi che, sin dai tempi più antichi, hanno portato l'arte del vetro soffiato e lavorato a mano nel resto d'Italia, d'Europa e del mondo intero.
In particolare ricorre quest'anno il 70° anniversario di un gruppo di vetrai di Altare che realizzarono nella Provincia di Santa Fe, in Argentina, quattro cristallerie, una delle quali è tuttora attiva a San Carlos Centro, cittadina con cui, nel 2009, il Comune di Altare ha stipulato un gemellaggio e che dal 2013 ha assunto la denominazione ufficiale di Capitale del Cristallo Artigianale della Repubblica Argentina.
Orario: da martedì a domenica dalle 14 alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni