Alessandro Cardinale. See the Unseen

Opera di Alessandro Cardinale
Dal 24 August 2024 al 20 September 2024
San Gimignano | Siena
Luogo: Galleria iSculpture
Indirizzo: Via San Giovanni 56
Orari: dalle 11.00 alle 17.00 su appuntamento
E-Mail info: info@isculpture.it
Sito ufficiale: http://www.isculpture.it
Dopo la sua prima mostra nel 2018, iSculpture Gallery è lieta di presentare "See the Unseen" di Alessandro Cardinale. La critica d'arte Anna Lisa Ghirardi ha curato il testo che accompagna la mostra personale e che ospiteremo nella nostra sede di San Gimignano.
“Il ciclo Nu Shu esprime innanzitutto un’ambiguità tra la percezione fisica di elementi verticali apparentemente identici e la visione di una figura evanescente, ma la sua interpretazione non si esaurisce nel riconoscimento del suo armonico valore estetico. In effetti, il titolo ci conduce a una storia sociale di abusi e alla ricerca di emancipazione. Nu Shu, che letteralmente significa “scrittura delle donne”, è la lingua segreta che le donne del popolo Yao della regione dell’Hunan nella Cina imperiale, vessate da una società patriarcale, usavano per comunicare tra loro”.
La mostra riunisce alcune opere nuove e inedite della serie Nu Shu, come ha ben sottolineato Anna Lisa Ghirardi: ”Come le sottili barre, o listelli, rivelano forme e messaggi se osservate da una determinata posizione, anche il silenzio può avere una voce, e la molteplicità dei punti di osservazione è metafora della possibilità di moltiplicare i punti di vista sulla realtà e sulle possibili soluzioni”.
Alessandro Cardinale (Padova,1977)
Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Lavora nell’ambito Dell’installazione e della figurazione, sviluppando il tema della luce e della percezione. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre collettive e personali promosse da associazioni culturali, fondazioni per l’arte contemporanea, gallerie ed enti pubblici in Italia ed all’estero tra i quali ricordiamo: NAMOC National Art Museum of China - Pechino, Factory 798 Art District - Pechino, Building Bridges Art Foundation - Los Angeles, Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Le sue opere sono presenti all’interno di collezioni pubbliche e private.
“Il ciclo Nu Shu esprime innanzitutto un’ambiguità tra la percezione fisica di elementi verticali apparentemente identici e la visione di una figura evanescente, ma la sua interpretazione non si esaurisce nel riconoscimento del suo armonico valore estetico. In effetti, il titolo ci conduce a una storia sociale di abusi e alla ricerca di emancipazione. Nu Shu, che letteralmente significa “scrittura delle donne”, è la lingua segreta che le donne del popolo Yao della regione dell’Hunan nella Cina imperiale, vessate da una società patriarcale, usavano per comunicare tra loro”.
La mostra riunisce alcune opere nuove e inedite della serie Nu Shu, come ha ben sottolineato Anna Lisa Ghirardi: ”Come le sottili barre, o listelli, rivelano forme e messaggi se osservate da una determinata posizione, anche il silenzio può avere una voce, e la molteplicità dei punti di osservazione è metafora della possibilità di moltiplicare i punti di vista sulla realtà e sulle possibili soluzioni”.
Alessandro Cardinale (Padova,1977)
Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Lavora nell’ambito Dell’installazione e della figurazione, sviluppando il tema della luce e della percezione. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre collettive e personali promosse da associazioni culturali, fondazioni per l’arte contemporanea, gallerie ed enti pubblici in Italia ed all’estero tra i quali ricordiamo: NAMOC National Art Museum of China - Pechino, Factory 798 Art District - Pechino, Building Bridges Art Foundation - Los Angeles, Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Le sue opere sono presenti all’interno di collezioni pubbliche e private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê